TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 511-515; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] da Mantova, Trattato utilissimo del Beneficio di Gesù Cristo Crocefisso verso i Cristiani, Firenze-Chicago 1972, pp. 499-504; B. Cellini, La Vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 387-389, 429, 435 s.; R. Corti, Pontormo a San Lorenzo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenzeda messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] papa Clemente VI ad Avignone; scopo, l'allontanamento daFirenze dell'inquisitore dell'eretica pravità, che aveva abusato dei fiorini, estendendo le loro precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] Firenze, Diplomatico, Passignano, S. Michele (1200 ottobre 25); Diplomatico, Coltibuono, S. Lorenzo 44; M.A. Pincelli, Le liste dei ghibellini banditi e confinati daFirenze nel 1268-1269, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] caduta di un blocco di marino, cosicché nel 1397-98 Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero predisposti ad accogliere sculture.
Un Giovanni di Francesco daFirenze ha firmato la cappella Dragomanni (o Dragondelli) nella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con Lorenzo il Magnifico, fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] 1489. Non meno sfortunato fu il tentativo dell'altro figlio di Lorenzo, Piero, allievo anche lui del B., di far elevare alla porpora e della signoria medicea. Dopo pochi mesi questi fu cacciato daFirenze, e il B. non trovò più posto tra gli uomini ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di suo marito, Lorenzo duca di Urbino, con una nobildonna francese di alto lignaggio, Madeleine de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi, nel mese di luglio, daFirenze, accompagnata da Giuliano Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, da Luigi Ridolfi, nipote ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] S. Marco di interrompere ogni relazione con Domenica Narducci da Paradiso, escludendola dai sacramenti e da ogni convento della Congregazione tosco-romana.
Il 5 maggio 1510 il capitolo di S. Lorenzo a Firenze lo chiamò a predicare la quaresima per l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] , che la ricevette a nome del fratello. Presenziò anche alla ratifica del medesimo atto, fatta da Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in FirenzeLorenzo de' Medici, il C. si trovava nella città toscana almeno dal gennaio e le ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...