Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] e da bene, di lor propia mano descrivere la loro vita; ma non si doverrebbe cominciare una tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna (Università campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , poi lanciato nel 1787 da Wolfgang Amadeus Mozart nell’opera omonima, su libretto di LorenzoDa Ponte. Mentre casanova fa protagonisti di una strana vicenda giudiziaria nel Tribunale di Firenze». Tuttavia Tribunale e Corte d’Appello negarono il ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] con la paura di cadere (Stendhal, Napoli e Firenze: un viaggio da Milano a Reggio).Così Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto 1970.Euripide, Elena, Castiglioni, B. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, 2021.GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne 2024 all’Ocean Space Chiesa di San Lorenzo, in collaborazione con la Fondazione Archivio Comunista italiano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi a cura di Alberto Limentani, Firenze, Olschki, 1972.Marco Polo Barbieri, Alvise Andreose, Marina Mauro e Lorenzo Renzi, Venezia, Marsilio, 1999.Giovanni ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] .v.; cfr. anche GDLI [vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno o l’altro o entrambi) per le tante voci Machiavelli, opera di Lorenzo Bartolini, che compare sulla facciata esterna degli Uffizi di Firenze. Originale modificato. ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] la grande professionalità e l’umiltà di farsi da parte quando serve («per il teatro è necessario dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, le altre) la Grammatica del Fornaciari (Firenze, Sansoni, 1879, pp. 165, 169 ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ’inedito apocrifo Il partigiano Johnny, curata daLorenzo Mondo, essa rappresentòun primo momento del . dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani, M. A., Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio ...
Leggi Tutto
È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo MilaniSi tiene oggi 12 giugno a Firenze la Giornata di studio “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, [...] nel centenario della nascita, organizzata da Pro ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo Villani, nel suo memoriale (Liber...
Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la...