DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzoda Carrara, per l'ancona terminata l'anno successivo. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Firenze 1968-74, pp. 27 s.; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico o sia storico-politico ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] o l'"Adriano nostro" citato a più riprese nei Protocolli di Lorenzo il Magnifico nel 1483 e nel 1484), dopo essersi forse formato . 71-98; G. Poggi, Della prima partenza di Michelangelo Buonarroti daFirenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] dal vero di sarcofagi romani, consunti dal tempo e coperti qua e là da ciuffi d'erba (tav. I), e dei monumenti a Vittorio Alfieri di l'"ingrata dimenticanza" toccata a Ghiberti (Elogio di Lorenzo Ghiberti, Firenze 1822, p. 3). La presenza del G. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] ) del Corale 4 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, da S. Maria degli Angeli, miniato per le restanti parti da Attavante Attavanti nel 1504-06, in cui sono da riscontrare analogie formali con Lorenzo di Credi (Levi D'Ancona, 1994, p. 78 ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] che in seguito trattarono l'argomento, tra cui s. Lorenzoda Brindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori.
Altra s.; G. Zaccaria, Catalogo degli incunaboli della Bibl. comunale di Assisi, Firenze 1961, pp. 35 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, nn. 5802 ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] C. è poi ricordato di sfuggita in una lettera scritta daFirenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte e Giulio, ai quali fu padrino il pittore Cristofano di Lorenzo Rustici. Lo stesso Romagnoli aggiunge che nella statistica del 1591un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato a Firenzeda B. Paperini; come riferisce il Gabburri, appartiene circa allo stesso periodo anche il ritratto del "Dottore Lorenzo Stecchi Lettore di Pisa per il libro della Meteora in verso ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] pittore Tommaso Redi e nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così quella base di abilità di Rubens nella Galleria Corsini a Firenze.
Non sappiamo con precisione quando il C. si trasferì daFirenze a Roma dove è documentato per ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] stilistica, nella Modena del tempo, è da vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzoda Lendinara, attraverso i quali probabilmente lo stesso . Infine è da riferire al B. una tavoletta con il busto del Salvatore nel museo Horne di Firenze. A parte questo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] a Settignano (Firenze).
Nel 1504 si trasferì con il padre da Settignano a Siena. Dal 1519 fino alla morte visse in Polonia ci permette di avvicinarlo alla cerchia di Lorenzoda Mariano detto. Marrina, autore della scultura decorativa nella Libreria ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...