• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [5096]
Comunicazione [56]
Biografie [3333]
Arti visive [1067]
Storia [887]
Religioni [554]
Letteratura [438]
Diritto [162]
Musica [146]
Diritto civile [122]
Economia [88]

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , alla richiesta del nunzio Lorenzo Campeggi di garantire privilegi dello , che aveva smesso l'attività a Firenze. Nel 1643 l'officina dei Giunti di Tommaso, in un estremo sforzo, stamparono ancora da soli, ma poi i nobili veneziani che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Dominici. Ebbe comunque come collaboratore Lorenzo Lupis; i due si conoscevano già da prima e strinsero società al fine VIII-IX, XII, XX-XXII; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 28, 69, 81 s., 84 s., 123; S. Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI Pierangelo Bellettini Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681. Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Firenze nel 1555 0 1556, si era trasferito a Bologna nel 1571, probabilmente al seguito del fratello Nicola, sarto di professione. Intorno al 1579 sposò Giovanna Lupari, da 116 (rogito 13 febbr. 1642); Ibid., Lorenzo Pellegrini, prot. 5, cc. 179r-180v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAUROCORDATO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO BRACCIOLINI – CLAUDIO ACHILLINI – ULISSE ALDROVANDI

GABIANO, Baldassarre da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANO, Baldassarre da (di) Mario Infelise Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] 1493, e da qui operò a lungo di concerto con lo zio Giovanni Bartolomeo, figlio di Giovanni Lorenzo, che negli F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 228; E. Bottasso, Le trasformazioni del libro e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] nel maggio 1484, due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca di breve durata. A Lucca egli stampò da solo gli Statuta civitatis Lucensis, terminati il Veneziani, La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 57-60 e passim; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Verri, 3 apr. 1769, in Lay, p. 116): da qualche decina all'inizio del 1769 divennero 250 nel maggio, 400 e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, ad nomen; Ceramelli appartenente al "popolo" di S. Lorenzo e sepolto nei chiostri di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Antonio Angelo Marina Formica Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Rosalia; a quest'opera altre ne seguirono, firmate da G. D. Bonmattei Pioli, C. S. Capece del Vicariato, Parr. di S. Lorenzo in Lucina, Libri degli stati delle Esposito, Annali di A.D. stampatore in Roma, Firenze 1972. Si vedano poi A. G. Bragaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] era stato usato in precedenza a Firenze dal fiammingo Lorenzo Torrentino (Laurens van der Beke), degli Opera omnia di Galeno e le opere di giurisprudenza e medicina stampate da Lucantonio. Fonti e Bibl.:, Londra, British Library, Add. Mss. 10267, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Pietro Carla Casetti Brach PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca. La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] 1495, lavorò a numerose edizioni con Lorenzo Morgiani, il quale aveva iniziato a stampare a Firenze nel 1490 in società con Johann del tipografo Girolamo Ruggeri, che fu poi ristampata nel 1511 da Bernardo Zucchetta, sempre a spese di Pacini. Nel 1508 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – MARTINO FILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] poema encomiastico sulla vita di N. Piccinino, composto da Lorenzo Spirito. Dopo il panegirico di Bruto, citato, E. Pastorello, Tipografi, editori e librai in Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 9; H. Bohatta, Zwei unbekannte Buch-Privilegien, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali