PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] ancora nel dicembre 1529, egli era accampato sotto le mura di Firenze.
Dopo il 1530, comunque, appare ritirato nei suoi feudi. Fra Frascati – acquistata da Pier Luigi da Lucrezia della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di San Lorenzo. Poté così ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in cui questi si diceva certo che il re avrebbe rispettato i diritti di Firenze. Il 29 e 30 giugno 1526 il C. fu a Ferrara per assicurare fondi per una cappella - da erigersi a tomba di famiglia - nella chiesa di S. Lorenzo a Verona. All'epoca della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] a Napoli come negoziatore monsignor Lorenzo Caleppi. Ma subito questi si di Stato non molto si ricava dai brevi cenni che ne dà L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 19341 Nel regno di Ferdinando IV diBorbone, Firenze 1938, passim; B. Peluso, Doc. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et talmente colerico" sì da non poterlo contraddire, ind.; Le relazioni degli ambasciatori veneti…, a cura di E. Alberi, s. III, Firenze 1840-55, I, pp. 382-384, 447; II, pp. 152, 159, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] e infine nel 1608 con Lorenzo Giustinian.
Il G. iniziò Venezia] resta sola, et non ha forze uguali da resistere al Turco, il qual poi la pétena Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] all'uscita da Composizioni... (Udine 1722) in versi raccolte dal canonico Lorenzo Asquini arricchite da un'Orazione in Italia e Polonia..., a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 145-146; Storia della cultura veneta, a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , relativo al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti da Venezia a quel sovrano per l'armamento di sei dogado per la morte di Lorenzo Celsi) e di avogador di Petrarca..., a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1864 (con App.: Intorno ai quattro giovani che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] in cui si esercitava anche il primo cittadino di Firenze, Lorenzo il Magnifico, che sempre ammirò, amò e protesse -1714), Mirandola 2006, pp. 246 s.).
Per le traduzione eseguite per Pico da Elia del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim;823, lett a c. di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 368; Fontes rerum Austriacarum, S. 2, pp. 689-703; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice ... ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 daLorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] alla Scuola di S. Marco fatto, il 22 ag. 1509, daLorenzo, il padre del D., del prezioso e miracoloso anello d'oro e società nel Rinascimento..., a cura di V. Branca-C. Ossola, Firenze 1984, p. 101; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...