DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] l'investitura del comando dal doge Lorenzo Celsi. Il 10 aprile il Petrarca scrisse da Padova al D. una lunga lettera e il Petrarca si vedano: G. Fracassetti, Le lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze 1869, III, 9; IV, 1, 2; VIII, 4, 5; M. ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] in storia medievale e moderna all'Istituto di studi superiori di Firenze e nell'anno 1916-17 conseguì la libera docenza in iniziata daLorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a procurare da un lato ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nuova elezione dogale; il resoconto sia dell'elezione di Lorenzo Tiepolo nel 1268 sia di quella di Iacopo Contarini un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilica ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 daLorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'attacco tedesco. Sin dal novembre 1939 si cominciò da parte tedesca a tastare il terreno a Roma per , passim; M. Toscano, Le origini diplomatiche del Patto d'acciaio, Firenze 1956, vedi Indice; L. Villari, Italian Foreign Policy under Mussolini, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della squadra romana da Corfù all'Egitto: storia dal 1700 al 1807 (ibid.). e aforismi, Roma 1893; A. Alfani, Elogio del padre A. G., Firenze 1895; I. Taurisano, Il padre A. G. nel centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro Firenze, ma dopo l'occupazione di Urbino da Bettona. Nello stesso anno il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratori di S . da Canal, Les Estoires de Venise, Cronaca venez. in lingua francese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] . Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione, diretta lo Sforza lo inviò nell'aprile dello stesso anno a Firenze, dove aveva l'incarico di sollecitare il Magnifico ad adoperarsi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti i moti in Sila e nel Cilento, da lui condannati; nel settembre 1847 per i moti una contestualizzazione familiare: R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] , Alberico da Barbiano, quindi Francesco Broglia. Nel 1398 passava col cugino Lorenzo al servizio di Perugia, minacciata da Gian Galeazzo poté essere pacificata e Pisa divenne parte dello Stato di Firenze. In seguito l'A. fu al servizio di Niccoló ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...