DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 13 ott. 1469 (Biscaro, 1905, pp. 92 ss.), insieme con Lorenzoda Udrigio (Origgio) e Giacomo de Turri.
Il coro di S. Sironi, Nuovi documenti riguardanti la "Vergine delle rocce" di Leonardo da Vinci, Firenze 1981, pp. 19 s.; G. Romano, recensione a S ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] più alto tra le pale d'altare che l'artìsta dipinse negli ultimi due decenni di attività dopo il ritorno definitivo daFirenze. Tra queste meritano di essere ricordate quelle per S. Lorenzo in Miranda (1646), per la chiesa dei SS. Michele e Gaetano a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Lorenzo Maitani sulla porta principale). Un documento successivo (1 apr. 1348) indica che durante il periodo della sua direzione furono fatti dei restauri alle sculture della facciata. Che cosa avesse fatto A. tra il suo allontanamento daFirenze ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo se non mancano riferimenti al realismo della scultura contemporanea, daLorenzo Bartolini a Vincenzo Vela. A questo gruppo si può ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] alle quali prestò la propria esperienza di architetto e scultore da giardini: si ricordano suoi interventi alla villa Caserotta di Matteo Strozzi a San Casciano, quelli a Firenze per Lorenzo Ridolfi in palazzo Tornabuoni Corsi e per i Salviati in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 1647 avvenne l'incontro del F. con Pietro da Cortona, tornato a Roma daFirenze nell'ottobre di quell'anno per lavorare ai alla Minerva i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e della sintesi formale Portate daFirenze a Roma soprattutto dall'opera dell'Angelico poco prima della metà dei secolo e rispecchiato assai fedelmente dal fondamentale altare di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dimostrato da Ciseri nelle opere di quegli anni come Giano Della Bella prende volontario esilio daFirenze, presentato , autoctoni e non, soprattutto Vincenzo Cabianca, Borrani, Signorini, Lorenzo Gelati, i due De Tivoli. Benché il possesso di uno ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1453 (Carl, 1982, p. 140). Bandito daFirenze per bancarotta nel 1463, Antonio nel 1469-70 s.; C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la porta del Paradiso e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] realizzata, unanimemente riconosciutagli prima della partenza daFirenze: l'arena Goldoni.
Inaugurata nella primavera in occasione della decisione del comune di Firenze di realizzare nei Camaldoli di S. Lorenzo il nuovo mercato pubblico (1864-65). ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...