LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] e di Giovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe da collocare negli anni 1515-19 (Pilliod).
Il L. abitò a Firenze presso Raffaello di Sandro detto Lo Zoppo, cappellano di S. Lorenzo, in casa del quale conobbe Antonio da Lucca, un musico che gli insegnò a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] del Caprino, Iacopo e Lorenzoda Pietrasanta e il giovane Giuliano da Sangallo), senza che ad alcuno Perugino, II, Siena 1931, pp. 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 252-257, 261; P. Tomei, L'architettura a Roma nel '400 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mise in società con un altro artista, Giacomo di Marco daFirenze, iniziando a ricevere committenze di rilievo da maggiorenti legati alla corte roveresca. Il 4 febbraio 1524 il mercante Lorenzo Fronzi allogò loro una pala con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ai più diversi ambienti: all'ultima ondata gotica di Firenze, a Siena e più specificatamente alla cerchia del Sassetta pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie di Lorenzoda Viterbo,in Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . Pietro e Paolo e del Padre Eterno intagliate da Antonio di Nicolò daFirenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra non realizzati, per cui presentarono progetti anche Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara; nel giugno del 1458 prese parte ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] propose di sistemare nell’anfiteatro l’obelisco egizio portato a Firenzeda villa Medici a Roma nell’anno precedente.
Dal 1768 al Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] plausibile dunque che entrambi avessero seguito i Pontelli daFirenze a Pisa. Questi ultimi erano probabilmente all' sotto la direzione del Seravallino tra 1510 e 1513, coadiuvato daLorenzo, Domenico di Mariotto e Antonio di Marco di Giano detto ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] alla serie eseguita (settembre 1712) in S. Lorenzo a Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le D., insieme con M. Bonechi, G. Moriani e altri, svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare e dell'avere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] storico-politico così insolito come il S. Lorenzoda Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, Roma 1886, pp. 265-269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 237 s.; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] caduta di un blocco di marino, cosicché nel 1397-98 Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero predisposti ad accogliere sculture.
Un Giovanni di Francesco daFirenze ha firmato la cappella Dragomanni (o Dragondelli) nella ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...