AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, III,Firenze 1878, pp. 470 s.; C. Corvisieri, Antonazzo Aquilio Romano , 2, Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzoda Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] è da identificare con il B. quell'Ambrogio da Milano che firmò nel 1475 il monumento sepolcrale del vescovo Lorenzo nuovo altare del duomo.
Nel 1491, con maestro Pippo daFirenze, egli presentò il disegno dell'elegantissimo portico esterno del duomo ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] e in un documento del 1582 (Colnaghi) risulta assente daFirenze, non sappiamo però se ancora impegnato a Volterra. Morì Madonna e santi proveniente dalla chiesa dei SS. Iacopo e Lorenzo ed ora nei depositi delle Gallerie fiorentine. La pala del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] un calice del F. in argento e in parti d'oro assegnato da Heikamp (1975) alla prima metà del sec. XIX è conservato presso il tesoro della basilica di S. Lorenzo a Firenze.
Particolarmente ricca la decorazione del piede del calice, dove alle figure ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea daFirenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] 'anno successivo eseguì alcune statue ed ornamenti per la cappella di S. Lorenzo nella chiesa di S. Lucia de' Bardi (o dei Magnoli). Nel lo scultore A. di Guido, pure detto A. daFirenze); piuttosto rivela la persistenza di motivi formali tardo-gotici ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] ) messa in relazione con il rilievo del Matrimonio (tra quelli non riferiti ad A. da Becherucci), e la statua lignea della 'Bentornata' nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze (Castelfranco, 1933), che, per la squadratura del volto, la pettinatura e il ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Padova, Padova 1795, p. 172; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1952, p. 247; P. Paoletti,L'architettura e la scultura e alle opere d'arte), Venezia 1961, pp. 456, 498; G. Lorenzoni,Lorenzoda Bologna, Venezia 1963, pp. 42, 43, 78, 98; A. Sartori,L ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] F."). All'inizio frequentò l'atelier-dormitorio La Ruche, descritto da L. Viani nelle sue opere pittoriche e letterarie; in metropoli (Arezzo, coll. Lebole: I. Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, Firenze 1978, n. 228). Con Viani e C. Roccatagliata ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] L'unico punto fermo nella sua cronologia è sul 1712, quando egli partecipò all'apparato solenne - da cui appunto la tela oggi a Prato - innalzato in S. Lorenzo a Firenze per la canonizzazione di Pio V, insieme a G. D. Ferretti, C. Sacrestani, R. del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] ambiente.
Nel 1564, insieme con Iacopo d'Antonio di Iacopo daFirenze, B. eseguiva, di nuovo per la chiesa di S. Pietro incaricato di stimare con Giovanni Gennari un armadio compiuto da Giovanni Battista di Lorenzo per la sagrestia del duomo.
B. si ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...