ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] che prende le mosse dal pulpito per il S. Lorenzo di Genova da situare appena prima di quello per il duomo parmense Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952 (recc.: M. Aubert, BMon 111, 1953, pp. 197-198; ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] statue a soggetto religioso, il Martirio di s. Lorenzo (c. 1616, Firenze, coll. Contini Bonacossi) e quindi il S. alla Minerva (Roma). Lo sviluppo del primo stile del B. è tracciato da una serie di opere famose scolpite tra il 1620 e il 1624: Nettuno ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] che fu costruito a pochissima distanza da S. Andrea. Si tratta della chiesa di S. Lorenzo, a pianta circolare (diametro m e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture in the Victoria and ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della chiesa tardomedievale di San Lorenzo nell'Axerquia sono generalmente interpretate come tre circondano il c.d. padiglione centrale, costituito da una struttura basilicale con atrio a N e tre Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986, pp. 69-128 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
Del 19 genn. 1517 è la rinuncia, da parte 1879-1902, ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-65, ad ind.; F. Guicciardini, Storia ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] per il conferimento del patriziato dell’Urbe a Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, rispettivamente fratello e nipote del papa (Vasari, 1568 e delle Muse su fondo dorato, commissionata da Alberto Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina).
Si tratta di un ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] riusciti a collegare la figura di Lorenzo Siro a un omonimo vescovo di comunicanti tramite una porta; è quindi da ritenere che l'ambiente e la torre the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G. Matthiae, Pittura romana del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] solo dalle copie di bozzetti (Firenze, Galleria degli Uffizi) e da uno autografo fortunatamente conservato ( istituendo un fidecommesso perpetuo di primogenitura del quale fu beneficiario il figlio Lorenzo (Borrelli, pp. 19 s.).
Il G. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] che per lo più era costituita da brocche con strisce di argilla applicate, maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938; C.H. Morgan, Corinth XI. The 1984; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] derivazione dall'architettura dell'Italia settentrionale, da S. Lorenzo di Verona in particolare (Salmi, 1954 , "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 483-494; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...