• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [6632]
Letteratura [511]
Biografie [3481]
Arti visive [1389]
Storia [1033]
Religioni [669]
Diritto [245]
Musica [173]
Diritto civile [169]
Archeologia [136]
Storia delle religioni [102]

GRANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Giovanni Maria Pia Donato , Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] come tragediografo fu apprezzato anche da C. Denina e P. Nella solenne coronazione del sereniss. Lorenzo di Mari doge della… p. 12; F. Colagrosso, Saverio Bettinelli e il teatro gesuitico, Firenze 1901, pp. 54-60; M. Cerini, Le tragedie di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico, e cioè il 588; Una nobile vita. Carteggio ined. di T. Massarani…, a cura di R. Barbiera, Firenze 1909, VI (Ricordi), pp. 175 s., 251, 427 s.; VII (Ricordi), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANUCCIO del Bagno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUCCIO del Bagno Mauro Marrocco PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] della chiesa di S. Lorenzo intorno al 1321. Il morte si deduce dalla «promessa di nozze fatta da Simone di Giovanni del fu Pancolo del Bagno, B., a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze 1977; principali altre edizioni: Rimatori siculo-toscani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Buona gente. Per le giovinette, Milano 1891; Michelino, bozzetti illustrati da G. Amato, ibid. 1891; Voci e modi errati. Saggio ; Un secolo fa, ibid. 1903; Lorenzo de' Medici. Letture scelte e annotate, Firenze 1906; Come gente che pensa suo cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] di Cosimo de' Medici (1464), fu presentato in dono a Lorenzo de' Medici (l'esemplare di dedica è conservato alla Houghton cui fa da ampia e di fatto autonoma cornice il poemetto intitolato appunto Ambitione, sull'origine favolosa di Firenze. Questa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il suo nome 98. La seconda composizione, S. Francesco (edita da P. Toschi, L'antico dramma sacro italiano, Firenze 1926, pp. 655-696), illustra la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] trasferimento a Roma è testimoniata sia da una lettera in volgare del G. a Lorenzo de' Medici datata 11 giugno 1474 . Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una breve lettera del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] amici fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Lorenzo Gianni quelle Lettere che verranno raccolte e pubblicate a Prato a cura di Cesare Guasti nel 1866. Ritomato a Firenze col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico Augusto, il C. si poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] agitazioni studentesche che sono state descritte da G. Ruffini nel romanzo Lorenzo Benoni, e fu coinvolto nelle Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 130; R. Ciampini, G. P. Vieusseux, Torino 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] parrocchiale di S. Lorenzo. Letterato e studioso G. Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di libri III, Mediolani 1745, ad Ind.; Novelle letter. di Firenze, VI (1745), coll. 781 ss.; XVIII (1757), col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali