DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] le doti richieste. Come testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovico Poschi, egli era di "qualità 1761, n. 1088: lettera del D. a G. Pelli, da Pisa, 16 sett. 1761; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] un figlio di Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, "per sapere se di questa medesima famiglia 273 (Lorenzo di Girolamo), 244, 308 (Niccolò di Girolamo), 283 (Tommaso di Girolamo); Archivio di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] nobiltà e nel 1627, alla morte dello zio paterno Lorenzo, entrò in possesso di una cospicua eredità. Avviato alla primo luogo gli ampi possedimenti di Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al cugino Pietro di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] come teste assistette ad una locazione di terre da parte del capitolo di S. Lorenzo. Al suo fianco, in quella occasione, nomina di Enrico del Bisagno ad ambasciatore presso il Comune di Firenze, avvenuta il 15 luglio 1254. Nel 1257 si adoperò per ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] ricorda. Non si conosce il nome della moglie, da cui ebbe tre figli: Lorenzo, Bartolomeo e Iacopo e una figlia, Villana. Piana, Ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Firenze 1963, II, pp. 31-33, 55, 58, 60, 258; D. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da un lato e i Pevere dall'altro Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isola di Capraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 50 s., 71; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] e il procuratore Andrea Contarini. Fu invece eletto Lorenzo Celsi, che al momento era capitano generale del del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] all'impresa e G. lo seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papa divenuto cardinale, venne elevata a sede di diocesi da papa Sisto IV l'11 maggio 1474.
immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne dalla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] palazzo Gavotti nell'attuale via S. Lorenzo (e riprodotto in foto da Costantini). Il 14 gennaio, alla 384; Il Liber nobilitatis Genuensis, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 310; C. Bitossi, Per una storia dell'insediamento genovese ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] quando venne eletto capitano in Golfo in luogo di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con tempo, Torino 1967, pp. 251, 275; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 165, 169; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...