GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] nell'attività militare. Rifiutata una stabile residenza a Firenze, dove l'amico Lorenzo de' Medici, presso il quale si era maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di spionaggio. Espulso da Venezia nell'agosto, riparò a Ferrara, da dove rientrò a Firenze a novembre. Mentre Lorenzo decretava lo scioglimento della filiale veneziana, per il L. fu prevista a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] i controlli si alleggerirono e, pur non cessando la sorveglianza, da Roma si chiuse un occhio sui suoi spostamenti che ora lo Firenze finirono poi nell'archivio di famiglia, ora conservato dagli eredi a Castelfidardo. Otto lettere ad A. Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , erano stati cacciati dalle cave dai Volterrani; tale iniziativa determinò da lì a poco il diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo di Lorenzo de' Medici, assaltarono la città che, isolata e divisa nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] allo sbaraglio. Lettere a Missir (1926-1946), a cura di A. Donini, Firenze 1980, pp. 3 n. 1, 4 n. 2, 7 n. 2, 470; Id., Lettere a Raffaello Morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga, A. Forni e P. Vian, introduzione di O. di Lorenzo Bedeschi] ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] per un primo esilio.
Fu a Roma, Firenze, Genova e in Francia, dove cercò di Cecilia si trovò dinanzi una persona diversa da come aveva immaginato; malato e vecchio , pp. 73-101; R. De Lorenzo, Accademismo e associazionismo tra "desideri" riformistici ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] seguito di Caterina de' Medici. Da costei fu utilizzato un'ultima volta lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e XVI, a cura di E. Alberi, 2, V, Firenze 1858, pp. 86-90; Cento lettere concernenti la storia ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] . Il C. ebbe sei fratelli: Lorenzo (1530-1583) fu podestà a Vicenza autorità: l'obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l' degli ambasciatori venetial Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 177-226; VI, ibid. 1862, pp. 161180; s. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] che impose a Venezia e Milano di soccorrere l'alleato Lorenzo de' Medici dalla minaccia di napoletani e pontifici. Il colpo descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da L. B., in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 1-52; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] quartiere di Mezzol a nord dell'Amo, nella cappella di S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi anni ed alla costruzione della fortezza di Sarzanello voluta da Castruccio, sia con Firenze, per l'aumento dei dazi su alcuni ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...