Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] (Lionello, l'impiegato Lorenzo Citran, il tipografo Ambrogio Sorteni, il pubblicista Giovanni Venni), affiancato da alcune figure di sacerdoti (don Adolfo Arrigoni, don Alessandro Torcellan, don Giuseppe Spanio) e capitanato daPonti - che accetta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Giustinian, Sebastiano Foscarini ed il dottissimo Nicolò daPonte, che poi fu doge (8).
Invece della Chiesa di Venezia, VI, Venezia 1850, p. 187 (dal Synodicon di Lorenzo Giustiniani).
237. G. Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt, pp. 183 ss ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] del duomo di Siena. La famiglia Piccolomini possiede una vigna a S. Lorenzoda cui provengono un vaso di porfido, altari, ecc.
Bibl.: M. Salviati. - Il Palazzo già Portinari e la villa del Ponte alla Badia a Fiesole ospitano le sculture che Jacopo di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1877 16.IV Inaugurazione Società Benedetto Marcello a palazzo DaPonte; 26.XII Inaugurazione nuovo sipario di Paoletti.
1878 di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] è smentito dal palazzo che un terzo doge - Nicolò daPonte - possiede a Venezia, in campo San Maurizio. Eretto di Vettor Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pronto fu il suo intendimento con Cristoforo e Lorenzoda Lendinara, i quali, come maestri di tarsie, riferisca alla ricorrenza della vittoria di Costantino. In realtà la battaglia di Ponte Milvio avvenne il 28 ottobre 312 e non, come si sostiene, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] porfido e ove i cardinali preti di S. Lorenzo recitavano le loro lodi53: un disco non menzionato invece Grande a Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive daPonte Milvio a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo, cit., ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Ernesto Vercesi, che negli anni di Pio X aveva funto daponte fra la democrazia cristiana italiana e il Sillon di Marc storici in merito (a cui poi hanno fatto da contrappeso i contributi di Lorenzo Bedeschi) non fu probabilmente estraneo l’intento, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] b. 1145, nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 527. A . Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo daPonte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore di San ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] il vecchio doge Nicolò daPonte; in Venezia non è possibile distinguere l'aspetto religioso da quello civile, non brevi biografie v. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia daLorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961.
61. Constitutiones et ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...