Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il , la Accademica, la Orientale. La Corsiniana, voluta daLorenzo Corsini (poi Clemente XII), fu aperta al pubblico nel ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] porte. Il grande ponte sul Guadalquivir, di origine romana, ha l’accesso difeso da un potente bastione (Calahorra 16° sec. in cattedrale cattolica (da H. Ruíz). Sono pure da ricordare le chiese di S. Marina, S. Lorenzo, S. Giacomo, S. Michele ( ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] . Commissario straordinario per la ricostruzione del ponte sul Polcevera, progettato da Piano e portato a termine nel 2020 1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), gli interventi di R ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] ispirazione che avrebbe avuta in sogno, alla vigilia della battaglia del ponte Milvio (v. in hoc signo vinces), nel 313 con l Ottoni, fu impugnata vigorosamente nell'età umanistica da Nicolò da Cusa e daLorenzo Valla. Il documento è di alto interesse ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] , D. Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistema di navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il traffico aereo.
Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] di S. Vito, iniziata nel 1344 da Mattia di Arras. Nel 1355-60 intervenne 1366 e il 1367 eresse le cappelle di S. Lorenzo, S. Sigismondo e S. Venceslao e il portico Palazzo Imperiale, nel 1357 eresse il ponte Carlo sulla Moldava e dal 1360 si ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] . Girolamo del duomo di Siena; per Clemente X ideò la decorazione di ponte S. Angelo; fece in S. Pietro la tomba di Alessandro VII (1668). Al colmo della sua fama, il B. fu invitato da Luigi XIV a preparare un progetto per la facciata del Louvre; e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] anni, furono confinati a cento miglia da Firenze. Tra costoro vi era pure Lorenzo, il padre di Leon Battista. Ma dirigesse i lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, ma si rivelava anche ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. Vedi anche Il ponte, nn. 1 e 5, Firenze 1945; Società, nn. 1- crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] es. da G. Giovannoni (cfr. vol. XXIX, p. 361) già nella Sacrestia nuova di S. Lorenzo di Michelangelo , 32 (1987); D. Calabi, P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il Ponte, Torino 1987; C. Thönes, Die frühen St. Peter Entwürfe 1505-1514, Tubinga ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...