FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] m. 50 d'apertura, 36 di profondità e 15 d'altezza); Pau-Pont Long (aeroporto militare; area m. 800 × 500; hangars); Perpignano-La da favorirne i disegni. L'urto tra Ferrante d'Aragona e Ludovico il Moro, aggravatosi subito dopo la morte di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rimaneva connesso all'India e l'Africa manteneva un largo ponte attraverso l'Atlantico fino al Brasile; ma dall'Oceano più vasta Baia di Delagoa coll'ottimo porto di Lorenzo Marques.
La Punta da Burra segna l'ingresso al Canale di Mozambico tra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] oculare, esso è saliente in basso, cioè il ponte nasale è molto ben formato. In realtà la radice da NE. a SO., sia pure in modo fittizio, la colonizzazione francese, iniziatasi definitivamente ai primi del Seicento nella vallata del San Lorenzo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da considerazioni geologiche (v. appresso). Si pensò pertanto più volte di saldare materialmente l'isola al continente, sia mediante la costruzione di un ponte dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] delle Aleutine, che si stendono come i piloni di un immenso ponte rovinato, dal Camciatca all'Alasca. Questa posizione centrale è stata poi Cartier (1534) aveva diretto sul S. Lorenzo, fu seguita da un regolare movimento migratorio solo dopo riusciti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Lorenzo-P. Lesana (nel "quattro"). Nei mondiali di slittino a Davos, J. Graber fu terzo nel singolo maschile. Nella stagione 1965-66 la staffetta azzurra, composta da Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] San Lorenzo; il da assenza di prognatismo. La figura a tav. XIV del Hamy permette di stabilire i caratteri dello scheletro nasale che sono interessanti per la comparazione con gli etni viventi. L'apertura nasale non è molto stretta in alto e il ponte ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a lavori pubblici per costruzione di strade, ponti, fabbricati e per la bonifica integrale da esso intrapresa. Se ne parlerà ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del Vesuvio. Così sappiamo che i Goti avevano una testa di ponte sul Sarno, fortificata con torri di legno e baliste all'uso e Antonio da San Gallo, ediz. Milanesi, Firenze 1878-85), che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato daLorenzo de' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'attività del barone Lorenzo Orczy, del lirico uno (per la nota acuta) per il quale ultimo si usa il pollice. Dà la serie diatonica di si ♭ maggiore dal si ♭2 al si ♭3 bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli e a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...