LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] importanza, dei quali il più notevole è il cospicuo centro industriale di Ponte a Moriano con circa 1500 ab. sulla sinistra del Serchio, a R. Accademia di scienze, lettere e arti, fondata da G. Lorenzo Malpigli (1584), già "degli oscuri", ma rinnovata ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] quelli di San Sebastiano, di San Lorenzo, di San Pancrazio e di San saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il Appartiene al sec. IV (G. Wilpert, in Rend. Accād. Pont., ser. II, t. II, p. S7 segg.; R. ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] restringe fino a 49,5 (istmo di Mariel). Tuttavia l'imbasamento da cui emerge l'isola è assai più largo; se fosse sollevato ferry Seatrain (4 ponti e 95 vagoni per ponte).
Popolazione. - canto dei poeti, come Joaquín Lorenzo Luaces (1826-1867) con La ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] la crise européenne, 1914-1943, Parigi 1945; M. Di Lorenzo, Il risanamento monetario e finanziario nel Belgio, in Supplemento alla avrebhe potuto essere aggirata da nord quando fosse caduta in mano del nemico la testa di ponte di Maastricht, sulla ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] linea del tetto che la corona: tamburi talvolta bassi, talvolta arditamente slanciantisi in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, in S. Fedele di Como (fig. 14), il cui impianto a tre grandi absidi ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] senso più strettamente estetico della parola. E, insieme coi ponti e con le fortificazioni, altre opere si possono annoverare. Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
Talvolta, è vero, l'unità direttiva anche da noi sembra sommergersi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] acque che appena emerge si rompe e dà luogo a un cratere ove si iniziano geol. ita., XXXIII (1902); G. de Lorenzo, Considerazioni sull'origine superficiale dei vulcani, in and Sciences, XLVII (1911); G. Ponte, Studi sulla eruzione etnea del 1910, in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di 1 m. (32.000 km.); il resto di m. 1,60 (2.200 km.) e da m. 0,60 a m. 0,76 (1.100 km.): in complesso, nel 1944, le ferrovie dopo l'incontro tra i presidenti Dutra e Perón, al ponte internazionale sul fiume Uruguay il 12 maggio 1947; il Dutra ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ) vari tratti delle mura in grandi blocchi di calcare dei Berici: sono da attribuire al primo impianto del municipio romano e da datare al 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico di Adria nell'area ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1.178.914 abitanti, dei quali il 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è attraverso la Vistola fu costruito il primo ponte. Poco dopo, nel 1595, Sigismondo Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...