PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] vino, i legumi. Per le industrie è da ricordare che anche a Ponte S. Giovanni ha notevole importanza il pastificio.
Monumenti Infine nella pinacoteca bisogna ricercare i lavori di Fiorenzo di Lorenzo (v.).
Del Perugino sono nella città opere presso ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] isola maggiore, il Peterburgskij Ostrov, separata da questo da un canale, sorge la fortezza dei dei ponti sulla Neva e la costruzione della ferrovia. I primi ponti stabili Salvini, Eleonora Duse, Tina di Lorenzo, ecc.
Nello stesso tempo si affermò ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 850 m. di lato al massimo; il cardo, orientato da N. a S., metteva capo all'unico ponte che allora, come ora, univa le due sponde del avere avuta una certa importanza. È quello di Lorenzo Gusnasco da Pavia, organaro che godette i favori di Giovanni ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] dell'Isonzo, il comando austriaco aveva però lasciato sulla destra del fiume due robuste teste di ponte: a nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due alture di Santa Maria e Santa Lucia; a sud quella di Gorizia, costituita ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] delle precipitazioni è di 875,7 mm. con un massimo da maggio ad agosto e 67 giorni all'anno con neve; , ma serve per la fluitazione. Dieci ponti uniscono le due rive.
L'industria, teatro di corte; un italiano, Lorenzo Lorenzoni, diede forma per primo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] verità ricerca la bellezza, e tutto fonde in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci dà il senso della prospettiva aerea e della luminosità riflessa dell'acqua. Per la Scuola grande di S. Marco ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Canto della terra di Gustav Mahler, costituiscono un ponte fra il mondo musicale orientale e occidentale. Il 1962), partecipano alle sorti del movimento neotonale iniziato negli anni Ottanta daLorenzo Ferrero (n. 1951), Carlo Galante (n. 1959), Paolo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di le chiesuole, oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi impera l'arte veneta. Ariosa ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , Friedrichstadt, Cotta). Le due rive dell'Elba sono unite da 5 ponti. Il più antico (sec. XII, ma rinnovato una prima Maddalena di Francesco Baratta e di S. Giovanni Battista di Lorenzo Bernini. Dirimpetto alla chiesa di corte, presso lo Zwinger, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] sono per lo più secchi, molto profumati specialmente da vecchi.
Il ponte sulla Garonna arresta a monte lo sviluppo del e rosso, con statue. È fra queste l'Annunciazione di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...