LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , sviluppato lungo il corso dei due fiumi, qui attraversati da numerosi ponti, e sugli ameni e ripidi pendii fiancheggianti, varia tra (sec. XVIII), l'ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi appare ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] non esisteva che il ponte ferroviario della Pennsylvania LorenzoLorenzano e da quattro sacre composizioni del Botticelli, da un'Adorazione dei Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d'uomo di Antonello da Messina, da ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] a musaico, sotto l'odierna cattedrale, ed elementi del ponte sul Foglia su cui passava la via Flaminia. Dell'epoca sua volta fu spogliato di ogni signoria da Leone X che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo de' Medici (1516); morto questo nel ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] 44′ 8′′ (Paci): il meridiano a un'ora da Greenwich (15° E.), detto dell'Europa centrale, si mantenne sul fianco N. del M. Ponte di Ferro. Il tratto più alto della Lasaulx, Der Aetna, Lipsia 1880; G. De Lorenzo, L'Etna, Bergamo 1907; O. Silvestri, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] cinta turrita. Questo era unito alla città da un ponte sul Tanaro, difeso da una torre e una rocchetta. Nel la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e Via Palatina) conducono da Porta S. Croce alla Piazza Rivarola, presso la quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più antiche, ma anch'esse ricostruite in quei secoli e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] soltanto contro un'intera squadra nemica; la vittoria riportata daLorenzo Marcello, che vi morì, nel giugno del 1656, 1657) vietò l'uscita dell'armata nemica e trovò la morte sul ponte di comando.
Caduta in potere dei Turchi Candia, e con essa ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] parte, l’incremento naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tasso di progetto dello studio Lamela; il ponte ciclopedonale dedicato a padre Laetus Bernatek la Warsaw Spire.
Letteratura di Lorenzo Costantino. – La letteratura polacca ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] navali (navi, navi-cisterne, rimorchiatori, draghe, ponti, gru, porte da chiuse, bacini galleggianti) dànno lavoro a 15.000 d'altorilievi (1769-72).
La Chiesa Grande, già di S. Lorenzo, è una bella mole gotica in mattoni, costruita dal 1412 al ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] prova l'ubicazione dell'unico ponte (Isabella II), che univa la quale è in relazione il commercio del suo porto. Da 1,1 milione di tonn. di merce (caricata e scaricata ricostruita la chiesa gotica di S. Lorenzo, rifatta nel sec. XVII; possiede ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...