BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) daLorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] particolare ai nomi di Lorenzo Monaco, di Gentile da Fabriano e di Lorenzo Ghiberti; nello stesso Baldini-Berti, 1957), e la Madonna col Bambino e santi del tabernacolo di Ponte a Greve, eseguito, come l'affresco precedente, intorno al 1430 (cfr. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] morì nel dic. 1491 nella villa di Lorenzo de' Medici di Poggio a Caiano.
Da fonti precedenti al Vasari sono documentate quattro piccole vasariana circa il ruolo accademico di B. quale ponte tra il genio di Donatello e quello di Michelangelo ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] il concorso per la facciata di S. Lorenzo in Firenze e nello stesso periodo organizzò a sempre estremamente precise, tali da dare il massimo affidamento al e la chiesa della Grande Madre di Dio a ponte Milvio (ove il B. ebbe le esequie); a ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] di un'epoca. L'arte evase dalla così detta pittura da cavalletto, e ritornò a prendere dimora sui muri come ai ad Alfredo Oriani al Colle Oppio (1935), alcuni bassorilievi per il ponte Duca d'Aosta (inaugurato nel 1939) e la stele Illavoro dei ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] dalla famiglia Capra nella chiesa di S. Lorenzo, sue o di maestranze da lui direttamente dipendenti sarebbero le sculture del rivestì la carica di proto dei lavori per la costruzione del ponte di S. Michele a Vicenza, su progetto di Tommaso e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il forte. Guglielmotti (p. 174), seguito da Marchini (1942, pp. 95 s.), aveva dove, insieme con il fratello, costruì il ponte fortificato sull'Arno "che fu cosa molto ingegnosa "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Lorenzo il Magnifico, col cui ambiente la dedica della Silloge lo mostra in contatto; Giovanni Pontano; infatti, erano in corso nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno schizzo e una nota ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] avvocato vicentino, che agiva da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi e il Canal Grande con ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) e da tenere XI il C. si era occupato del progetto dì rialzamento dei ponte S. Angelo, realizzato solo in tempi moderni, per il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] per le nozze del granduca il C. dipinse nell'arco a ponte alla Carraia l'Allegoria della Lorena e quella della Toscana, G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, ad Ind. F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...