ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] scuola fatta fuori dai monasteri – Viterbo contava all’epoca nove monasteri più (1717) con l’assistenza del cardinale Lorenzo Altieri, a Zagarolo (1718) con l fu sepolta nella chiesa del Gesù, dove già da due anni le maestre pie avevano una loro ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] carriera ecclesiastica. Nel gennaio 1585 fu nominato vicelegato di Viterbo e della provincia del Patrimonio e quindi dì quella di S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in Lucina, anche se da tale elezione non ricavò le rendite sperate e riuscì a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] . Nel 1619 ricoprì la stessa carica nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ed infine nella basilica di S. Pietro in G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 42 n. 481, p. 281 n ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] prese il nome di Alessandro VI.
Morto Lorenzo il Magnifico (1492), il gioco politico toto la ratio del progetto poi realizzato da Cesare. Non c’è aspetto politico o rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo 2001, a cura di M. Chiabò, M ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] chiedeva (Gaye, 1839) a Lorenzo il Magnifico di lasciar passare del di S. Maria della Quercia (Viterbo). Negli anni 1490-95 ebbe varie romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A. Fontana, in Riv. archeol. d. ant. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] il concorso per la facciata di S. Lorenzo in Firenze e nello stesso periodo organizzò sempre estremamente precise, tali da dare il massimo affidamento della chiesa di S. Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] erano il bolognese Guido Pepoli, il vescovo di Viterbo Carlo Montigli, quello di Saluzzo Antonio Pichot, Ludovico Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; G. Moroni, Dizionario di eruduzione ecclesiastica da S. Pietro sino ai ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] la pace tra il Comune di Viterbo e gli Orsini. Il primo delegasse l’inquisitore frate Angelo da Rieti a trattare la pace e 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993 ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Condulmer, allo zio Lorenzo Zane patriarca di Antiochia discorso gli valse la nomina di assistente al concilio da parte di Giulio II, e un anno dopo ( con il nuovo papa Leone X e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale Raffaele Riario, ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette che in una lettera scritta da Macerata ringraziò promettendogli eterna riconoscenza prete, ricevendo il titolo di S. Lorenzo in Panisperna e il 27 settembre di ...
Leggi Tutto