BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Morosini. Da Ancona, per Pesaro, si recò a Perugia dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di S. Lorenzo avendo seco porte in legno dove anche fra' Antonio di Michele daViterbo, domenicano, nel 1473aveva rappresentato in scultura la stessa scena ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , impegnato a dipingere la Deposizione per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città di circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco daViterbo, convocati per intervenire sulle mura pericolanti ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] del denaro ai fratelli della donna che l'avevano inseguita fino a Viterbo e a Roma, ma non accettando di riconsegnarla alle loro cure medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzoda Prato per avere informazioni sui fraticelli, e dunque ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] delle più eclatanti creazioni del tempo, con 31 nuovi porporati, tra cui figurarono Egidio daViterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 daLorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Trovò infatti un mecenate nel cardinale Egidio daViterbo che gli fece ottenere da Giulio II la pievania di Santa Giustina grazie anche alla collaborazione del fratello Gionata" e del nipote Lorenzo (Contributi per una biografia..., p. 464). Nell'anno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] sottoscritti in precedenza. Il 13 ag. 1278, daViterbo, Niccolò III accolse le sue richieste ed intimò ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] 56, inglobando i contrafforti e gli archi rampanti che Lorenzo Maitani aveva appoggiato alla testata esterna del transetto settentrionale. stile di Ugolino, e quello di Antonio del Massaro daViterbo, detto il Pastura (1497-99), che realizzò alcune ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Maggiore, su S. Onofrio al Gianicolo (1930) e su S. Lorenzo in Lucina (1931) furono scritti in collaborazione, il primo con V. da portare in Vaticano, come quelle provenienti da Genazzano, dove erano raccolte le opere dei musei romani, daViterbo e da ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] G. ebbe un rapporto stretto e ne difese i privilegi daViterbo, con interventi presso i Priori e i Conservatori di quella al Castagno e che invece saranno sistemati nel castello di S. Lorenzo nel 1575. Il Comune, i Farnese e il G. elargirono 500 ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] governatore luogotenente di Cingoli per sostituire il cardinale Egidio daViterbo. Tenne quell'incarico per breve periodo. Il 7 apr tutte le fonti.
Fonti e Bibl.: Una lettera del F. a Lorenzo de' Medici si trova all'Arch. di Stato di Firenze, Arch. ...
Leggi Tutto