LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] collezione del ducadi Northumberland), di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo arte della famiglia Medici (catal., diUrbino, Roma 2003, p. 249; E. Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] il caposcuola di questa tradizione fu il medico militare Conrad (o Konrad) Kyeser di Eichstätt (1366 Maometto II e il ducadi Milano Francesco I Sforza.
Anche se il De re militari non può completamento del Palazzo ducale diUrbino, per il quale concepì ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Lucrezia d'Este duchessa diUrbinoDuca, in Docum. inediti, IV, 77 ss.; P. De Sebastiani, 53; R. Venuti, 1766, 153; Hübner, 105; Hülsen, p. 300; M. Cagiano De Azevedo, Le antichità di Villa Medici Palazzo Medici poi Riccardi; Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ducadi Firenze, Cosimo de' Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La notizia della morte didi primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di Mantova ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] quelli ritenuti più degni. Nella lista figuravano Lorenzoduca d'Urbino, Alessandro ducadi Firenze, Cosimo I granduca di Toscana, Lorenzo e Francesco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de' Medici che poi salì al soglio come ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] reliquiari della Basilica di San Lorenzo e i codici miniati diUrbino dovremmo incontrare il Dittico dei Duchi, anch'esso capolavoro di Piero della Francesca, perché quella è la sua casa dide' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Il secondo libro de salmi brevi a otto di disegni di C. A. Buffagnotti, era esemplare di dedica per un principe di casa Medicidi Giovanni Paolo al ducadi Modena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato di Modena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ducadi Ferrara, per ottenere un più giusto pagamento per gli affreschi didi Alfonso I (1505-1534) e di Alfonso II (1533-1597), a opera di un maestro di provenienza urbinate, ma fu solo con Francesco I de’ Medici che si arrivò all’impianto di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fratelli, Lorenzo e alla fiducia del duca che fece di lui uno dei di Firenze come quella dei monaci di S. Croce di Fonte Avellana per il cardinale d'Urbino. E certo la sua azione si configura come quella di un letterato dide' Medici gli chiese di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] all’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere dai due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il ducadi Medinaceli (1696-1702); quest’ di Ottoboni che traspare da una lettera indirizzata a Ferdinando de’ Medici da Urbino ...
Leggi Tutto