(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ital., XL (1923). E anche A. Giorgetti, Lorenzode' Medici, ducadiUrbino, e Jacopo V di Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4ª, VIII (1881); A. Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' MediciducadiUrbino, 1515-1519, Este 1889. Per la storia militare ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Nardi premesso al testo dell'opera di questo, Comedia di amicitia (ibid., B. Zucchetta, s.d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode diLorenzode' MediciducadiUrbino (stampata a Firenze, a cura di D. Moreni, nel 1820); tra le ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' Mediciduca d'Urbino, Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato, Francisco de Sandoval ducadi Lerma e suo figlio, ma rivale, il ducadi Uceda, toccò il compito di chiudere le guerre morte di Enrico IV, irriducibile avversario della Spagna, la reggente Maria de' Medici acconsentì al matrimonio di suo figlio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , e vinte le prime diffidenze, entrava in grazia diLorenzode' Medici. Il 5 aprile 1516 Leone X, su raccomandazione diLorenzo, lo nominava governatore di Modena e del suo distretto, col titolo di commissario: carica occupata fino all'aprile 1524, e ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] e stringendo rapporti con i dotti di corte, tra i quali il Castiglione.
Tuttavia la stella del Della Rovere si andava offuscando. Non appena asceso al soglio, Leone X destinò la signoria marchigiana al nipote Lorenzode' Medici. Il 31 maggio 1516 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la promessa di aiuto contro il ducadi Ferrara. Parma e Piacenza erano appena rientrate in possesso della Chiesa, che Leone X moriva, mentre il Della Rovere recuperava Urbino, serbando nell'animo un rancore contro la casa Medici, che fu poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Lorenzodi qualche rinomanza alla corte dei Medici, le cui produzioni furono messe in musica da Emilio dedi Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e diUrbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e diducadi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] italiani, e il figlio primogenito del ducadi Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro si mostrarono assai renitenti a impegnarsi a favore dell'iniziativa di P.; più ambiguo di tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di antichi e moderni scrittori legali, l'umanista Francesco Novello in una lettera all'allora cardinale Giulio de' Mediciducadi Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora la volta di Colonia, 1484, per iniziativa diLorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e ...
Leggi Tutto