Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Finiguerra e Alessio Baldovinetti. Da questo momento il nuovo clima neoplatonico favorito dalla corte di Lorenzode’Medici determina nella produzione artistica interessi decorativi molto più marcati. Al di fuori del confine fiorentino, curiosamente ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzode’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, IV (1824), 7, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] il sopravvento nel prezioso Apollo e Dafni del Louvre, immerso nel clima di nostalgica rievocazione dell’antico della corte di Lorenzode’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, Perugino è di nuovo a Roma, chiamato da Giuliano della Rovere, il futuro papa ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] l'anno successivo, lo incaricò del compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzode, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure "soprastante a la sepoltura doppia de la sacrestia". Tra l'inizio e il compimento dei lavori fiorentini cade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] impiega per lo più versi brevi, che danno alle laude un andamento vivace e a tratti incalzante.
Con Lorenzode’Medici e Castellano Castellani, ai quali andrà associato almeno Bernardo Giambullari, siamo ormai alla fine del secolo, quando Firenze ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] 1857, pp. 381-391; J. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 16 s.; Lorenzode’ Medici, Lettere: 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 53, 55, 71, 412 s.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] difesa della lingua e della letteratura volgare.
Ma l’età d’oro della Firenze quattrocentesca è certo quella di Lorenzode’ Medici. Cresciuto in un ambiente già ricco di sollecitazioni culturali, con la presenza di umanisti come l’Argiropulo, Ficino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzode’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] il pittore viva una crisi spirituale paragonabile a quella di Botticelli. Negli anni Ottanta, forse per lo stesso Lorenzode’Medici, Perugino dipinge il raffinato, e per lui inconsueto, Apollo e Dafni del Louvre, dimostrando di saper interpretare i ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] (come ha scritto il De Paoli, p. 221), evidente in composizioni vocali (il Sonetto di Lorenzode' Medici e i Trois poèmes (Parigi), 5 maggio 1955, pp. 8 ss.; R. Dumesnil, Le mythe de Prométhée dans la musique moderne: G. Fauré, M. Emmanuel, L. C., in ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Manfredi, Faenza 1990; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...