PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] cultura, Pisa 1996, ad ind.; N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Oxford 1997, ad ind.; P. Salvadori, Dominio e patronato. LorenzodeiMedici e la Toscana nel Quattrocento, Roma 2000, ad ind.; V. Arrighi, Per una ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] Naz. di Napoli (cfr. P. O. Kristeller,Iter Italicum, I, pp. 415-416; II, p. 570). L'orazione funebre per LorenzodeiMedici fu pubblicata dopo l'8 apr. 1492 a Milano da F. Mantegazza (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, n. 1346), e ristampata da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Guicciardini.
Per preghiera, appunto, del cognato, il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni di LorenzodeiMedici duca di Urbino, di cui il Guicciardini si valse come fonte della Storia d'Italia. È una minuta, ma scialba ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] ed a Roma. Sulla fine del 1476 o sul principio del 1477, mentre si trovava a Ferrara in qualità di agente di LorenzodeiMedici, fu incaricato di una missione in Ungheria. Partito dopo il 12 ott. 1476 (giorno in cui scriveva una lettera pregando di ...
Leggi Tutto
tuttavia
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio t. ricorre 7 volte nella Vita Nuova (in rima, nell'unica attestazione in poesia, XXXIII 7 16), una nelle Rime (in rima, LXVII 41), 4 nel Convivio e 3 nella [...] parte iniziale della proposizione, onde l'uso non soltanto in rima - che continua, ad es., nei versi tardo-quattrocenteschi di LorenzodeiMedici (" Quant'è bella giovinezza / che si fugge tuttavia ") - di Vn XXXIII 7 16 un sono di pietate, / che va ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] probabilmente secondo un modello più antico, in conformità con lo stile classicista: una corniola già posseduta da LorenzodeiMedici, ora a Leningrado, con una testa ornata di diadema, probabilmente Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Firenze 1567 - Murano 1621) di Cosimo I granduca; uomo d'armi, combatté per la Spagna in Fiandra e per gli Imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane [...] fece i progetti per la facciata di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (modello del 1593), per S. Maria di Provenzano a Siena (costruita a partire dal 1599 da D. Schifardini) e per la cappella dei Principi in S. Lorenzo a Firenze (eretta nel 1604-40 da M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Volterra toccata nel 1681 ai fratelli Stefano e Lorenzo Lorenzini, insegnanti di matematica del M., rei 1-27; G.W. Leibniz, Otto lettere al principe F. figlio di Cosimo III deiMedici…, a cura di S. Centofanti, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] cappella gentilizia di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del Rosso, La giovinezza del principe M. dei M., in Miscellanea storica senese impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze deiMedici. Modelli dei luoghi teatrali (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] come gli omaggi tributatigli, rappresentarono un trionfo politico deiMedici. A fine dicembre il M. era di raffigurato in tenera età in quattro ritratti del Bronzino e in uno di Lorenzo della Sciorina, in cui è insieme con la madre (copia del dipinto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...