DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] naturale diMariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte diMariano e decise un'azione di forza contro i ghibellini presenti in città. Convocato il populus sulla piazza di S. Lorenzo, si attaccò ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] testimonianza documentaria che segnala M. ancora in vita è datata 21 genn. 1507, allorquando egli dettò al notaio Pietro diMarianodi ser Lorenzo Muscelli un codicillo al sesto dei suoi testamenti (p. 245), l’unico andato perduto. M. morì a Gualdo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovanni di Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi diMariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] fatta oggetto di persecuzioni, forse per ragioni politiche o commerciali, e che, nonostante l'intervento diLorenzo, di Piero e , Lisabetta sposata nel 1535 a Piero Mazzinghi, Ludovica moglie diMariano Tempi.
La lunga amicizia fra Piero de' Medici e ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] genealogica colloca la discendenza di Veneziano nel ramo diLorenzo: tra i figli di quest’ultimo è annoverato Mario Saverio Bottoni, erudito messinese, accademico intronato e arcade, precettore diMariano Fernández López Pacheco, figlio del viceré di ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] ricordano attivo nella fabbrica del duomo di Orvieto dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo diLorenzo da Bologna (Farinella, 1992, eredi e la vedova diMariano de Magistris misero in comune con Ripanda, al prezzo di 42 ducati, un ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Lorenzodi aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di loro figlia, Libera, e la diede in sposa a Mariano Vernati, al quale nel 1489 permise di adottare il cognome.
Il G. morì a Prato l'8 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] acquasantiera in pietra e marmi policromi in S. Maria dei Servi (a poca distanza dalla sua abitazione), di «un quadro di frutti» di Antonio da Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con una più tradizionale Maddalena diLorenzodi ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippo de' Medici alla presenza di due illustri cittadini e giuristi di Firenze, Antonio di Pietro de' Pazzi e Puccio di lite tra il pievano Lorenzodi maestro Guglielmo e Bernabone di Tomeo Lupi. Il 1478 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
diLorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] erroneamente il 1544 come anno di nascita, confondendolo con quello da Filippo di Benedetto Paladini, artista con cui Filippo diLorenzo in passato è stato spesso identificato).
Il padre di Paladini, Lorenzodi Bartolomeo, era un libraio veneziano ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...