Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -396.
292. Se ne v. l'edizione diMario Poppi, Un'orazione del cronista veneziano Lorenzo de' Monacis per il millenario di Venezia (1421), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti", 131, 1972 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quella famiglia Corner, la quale si farà infatti erigere a Roma da Lorenzo Bernini, in una cappella della chiesa di Santa Maria della Vittoria che si intitolerà poi Corner (o, in stile romano, Cornaro), un monumento funebre che avrà il fulcro ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] le ῾declinazioni' seicentesche del mito, si rimanda all'eccellente saggio diMaria Luisa Doglio, La letteratura ufficiale e l'oratoria celebrativa, in AA Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia 1647, pp. 44-45: ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gruppo di esponenti del mondo del lavoro e della piccola-piccolissima borghesia (Lionello, l'impiegato Lorenzo Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto 1945-1948, a cura diMario Isnenghi-Silvio Lanaro, Venezia 1978, pp. 112-163; M. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] negli anni segnati dall'imperatrice Irene (prima a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI, poi, dal adamantinas et ajaguntos, ut faceret meliore et maiore".
133. S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, p. 9.
134. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Scholars, ibid., p. 322 ss.; J. Kagan, O. Neverov, Lorenz Natter's Museum Britannicum. Gem Collecting in Mid-Eighteenth Century in England, dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] chi non ha il modo vorrà far il simile con danno dimariti, etc.
Ma l'appello del doge era caduto nel vuoto. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli diLorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Si v. la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo diLorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria militare in 162. B. Giovanni Dominici OP, Lettere spirituali, a cura diMaria Teresa Casella - Giovanni Pozzi, Friburgo 1969, p. 114 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze 263-319; altra ed. e trad. it.: a cura di Andrea Battistini, trad. diMaria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Galilei, Galileo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1964, pp. 75-76), rimane nel catino il Redentore con i ss. Sebastiano, Zotico, Lorenzo e Stefano, mentre nel cilindro absidale la figura centrale diMaria orante è affiancata dagli arcangeli e da quattro sante. Nell'arco, oltre alle figure dei due ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...