Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] delle basiliche di papa Marco sulla via Ardeatina, di S. Lorenzo sulla via Tiburtina e forse di quella di S. Paolo come ricorda N. Mariano, Quarant’anni con Berenson, Firenze 1969, p. 279. Per il rapporto di Bianchi Bandinelli con Berenson ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] del Bargello; l'impresa era stata patrocinata, su richiesta di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzo de' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie dei tre martiri nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Firenze, dove erano state traslate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] già sperimentati da Erasmo da Rotterdam e da Lorenzo Valla. Quest’ultimo, in particolare, aveva messo stesso Gesù nato da Maria e da lui seguito come un maestro. L’espressione «In principio», con la quale si apre il testo di Giovanni, non indica ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Margherita, forse sotto l’egida del potente cardinale Lorenzo Campeggi (Caprara).
Il dipinto, ceduto l’8 apr. 1530 a Giovanni Maria Giusti come parziale pagamento di una casa contigua al monastero, trovò collocazione nella cappella gentilizia sempre ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] cosa contro a di voi". Di quei giorni si hanno anche lettere con cui il, B. chiede a Lorenzo il Magnifico di poterlo incontrare.
A ". Nel luglio del 1489, mentre il figlio Mariano gli subentrava nell'ufficio di consultore dell'Arte dei calzolai, il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] come «confusionario» (Rondinone 2003, p. 598 nota 28), Lorenzo Mossa: «L’ambizione del regime per il diritto delle obbligazioni Così un codificatore ‘di lungo corso’, ma di esperienze culturali diverse rispetto alle vassalliane, Mariano D’Amelio (che ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] centro, al di sotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono poste scene della vita diMaria e sei figure di santi, al centro, in corrispondenza della statua di S. Lorenzo, e una fitta schiera di santi sotto archi trilobi.Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] realtà ebbe una coda giudiziaria nell’anno successivo) tra Pordenone e i padri di S. Maria dell’Orto, quasi certamente originata dalla pala raffigurante il beato Lorenzo Giustinian con santi e fratelli turchini, dipinta verso il 1530 (Pierguidi, 2006 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] successivo carteggio con Lorenzo Mehus, per i cui studi tardoumanistici il F. mostrò un interesse di tipo filologico e nell'età diMaria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] recò a Trento, insieme con il generale Bonucci e Lorenzo Mazzocchio, avesse già ottenuto il titolo.
Il B pp. 293, 433 s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' Servi diMaria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...