SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Giudizio di Paride e le Tre virtù teologali che, insieme a quattro tele diNiccolò Bambini, decorano il portego di palazzo della carriera di Segala è il dipinto che rappresenta la Morte di s. Lorenzo Giustiniani per la chiesa di S. Pietro di Castello, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzodi Credi quale eventuale prosecutore della sua opera; in unfinished Monument by Andrea del Verrocchio to the Cardinal Niccolò Forteguerri at Pistoia, Northampton 1932; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
BICCI diLorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzodi Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel 1433 per l'altare maggiore della chiesa di S. Niccolò in Cafaggio. Il Salmi (cfr. Fiocco, 1929 B. Daddi, Leipzig 1903, p. 91; O. Sirén,Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza diLorenzo Monaco, in L'Arte, VII(1904), pp. 345-348 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...]
Raffinato lettore, ricevette la copia fresca di stampa dell’Arte della guerra diNiccolò Machiavelli e lodò l’autore per aver «al perfettissimo modo di guerreggiare antico [...] aggiunto tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] risulterebbe appartenere alla cerchia degli artisti di fiducia diNiccolò III (Cempanari, p. 231).
Alla bottega dei Mellini, che fu a lungo confusa con quella cui apparteneva Cosma di Iacopo diLorenzo (vedi F. Gandolfo, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] del 1392). Nel 1398, quando Francesco Novello da Carrara, suocero diNiccolò, intervenne a sciogliere e sostituire il Consiglio di reggenza, l'A. fu scelto alla carica di refendario al posto dell'amico Bartolomeo della Mella (cfr. Salutati, Epist ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] (Bologna 1705); Dialogo in difesa di Guido Reni (Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi e diNiccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna (Venezia 1756); Avvertimenti per lo incamminamento di un giovane alla pittura (Bologna 1756 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] diLorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di G.A. Campano, L’historie e le vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et diNiccolò Piccinino perugini, tradotte in volgare da M. Pompeo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] sentenza. Orazio e altri sei cittadini (Antonio diNiccolò Capponi, Piero diLorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Roberto di Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di Piero Capponi, quest’ultimo alla memoria in quanto ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] , l’importante editio princeps dell’Iliade, nella traduzione latina diLorenzo Valla, recante al colophon, oltre ai nomi dei due soci ) e la Quadriga spirituale diNiccolò da Osimo, sine notis (ISTC, in00055500), di dubbia attribuzione, che sarebbe ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...