GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] Firenze, Manoscritti, 597, ins. 43, è indicato anche che il G. ebbe una seconda moglie, Lulla diNiccolò della Foresta, sposata nel 1400: ma l'indicazione risulta errata in quanto in quell'anno egli era già morto). Dall'unione nacquero Bernardo, che ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] Rilasciato soltanto su richiesta diNiccolò Piccinino dopo il versamento di una cauzione di 300 fiorini, fu di quelli di Baldassarre, cugino del padre, e di due terzi di quelli dei suoi secondi cugini, Francesco, Nicolao, Lorenzo, figli di Lazzaro di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino diNiccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] diffusione, la canzone Spirto gentile da quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse - anche per le particolari circostanze relative alla loro conservazione ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per l'appoggio garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, che 'si era ribellato contro il B. fu incaricato da Lorenzodi recarsi nel campo dell'esercito dei collegati, con commissioni di varia natura e anzitutto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo diNiccolò Mannelli, Piero di Giovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non risulta personalmente al Della Robbia il compito di far restituire 25 ducati a Lorenzo Segni, suo compare, padre dello ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] ; nel 1441 recitò a Padova un epitalamio per il matrimonio diNiccolò Cavallo.
Nel 1443 si trasferì a Napoli, dove ebbe l'accoglienza benevola degli umanisti più prestigiosi, quali Lorenzo Valla: l'avevano preceduto lettere del padre, che si ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] e per il ruolo di cancelliere fece distaccare dalla pubblica Cancelleria fiorentina Niccolò Michelozzi; probabilmente si Ciampolini, scoprendo e promuovendo l'acquisto da parte diLorenzodi oggetti d'arte, pietre preziose, reperti archeologici; ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] dopo alcuni anni trascorsi nella certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze, fu di S. Martino nella chiesa del convento di S. Maria Novella, concessa dai domenicani al G. fin dal 1447 per farne la cappella di famiglia.
Da Maddalena diNiccolò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] caso sembrano confondersi addirittura vicende riguardanti Lorenzo Cappello. La notizia fornita dal Cappellari di Fiandra nel Notatorio di Collegio (reg. 6, f. 20v), sembrano più conformi all'attività diNiccolòdi Albano. Inoltre Niccolò figlio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio diNiccolòdi Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] di aver fatto assassinare Lorenzo Macarani a causa dell'attività da questo svolta quand'era stato podestà di nomina romana di Tivoli. Il 39 dic. 1416 rientrò di l'8 nov. 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso nele ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...