Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del S. Lorenzodi Napoli. La costruzione, iniziata non prima del 1270 sul luogo di un edificio di Offida.
Nel 1371, con l'arrivo diNiccolòdi Tommaso, che dipingeva e firmava il trittico di S. Antonio Abate per la chiesa del santo fondata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ diNiccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’altro dall’historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non havevan potuto. Lorenzo de’ Medici padre la sua retroguardia diNiccolò Orsini conte di Pitigliano, paragonata al sapiente temporeggiare di Fabio Massimo, il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Costantinopoli. In piena sintonia con le sollecitazioni diNiccolò V, la difesa di quella città, in quanto baluardo della Chiesa la fortunata missione in Germania del nunzio pontificio Lorenzo Roverella, al quale il cardinale diede anche istruzioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F , a lui s'arrende, il 18 giugno 1472, Volterra ribelle a Lorenzo de' Medici. Una presa cantata in versi da Naldo Naldi; quanto all ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo diNiccolòdi Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in versi, diLorenzo Strozzi; una Commedia senza titolo, che è Il frate del Lasca (A.F. Grazzini); un Dialogo dell’ira.
Opere. È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delle opere diNiccolò Machiavelli, sotto la presidenza di E. Malato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del San Lorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, avessero invocato l'autorità diNiccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Carrara impegnati contro Venezia. Nel comando doveva alternarsi con Lorenzodi Cotignola e Rosso dell'Aquila, che lo denigrarono: figlio naturale Oddo, nato nel 1409, ed Elisabetta diNiccolò Trinci, signore di Foligno.
Dopo il 13 aprile il F. mosse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] d'un altro Dolfin - Bernardo (1594-1638) di Daniele diLorenzodi Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale, a scorno dell' anche - precisa con involontaria ironia l'ambasciatore a Roma Niccolò Erizzo - "per la similitudine della sua età con quella ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] figlio Ippolito ad arcivescovo di Strigonia (in Ungheria) e per quella diNiccolò Maria di Gurone d'Este a vescovo d'Adria.
Benché neutrale, E. non rimase estraneo agli affari italiani: nel 1486-88 esercitò pressioni sia su Lorenzo de' Medici sia su ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] -, aveva organizzato sontuose esequie nella basilica fiorentina di S. Lorenzo elargendo, come al solito, cospicue elemosine e diversi, 54, voll. 6-9: Diario di tutti i casi seguiti in Firenze diNiccolò Susier (1688-1737); Modena, Biblioteca Estense, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...