PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] spose rispettivamente a Lamberto di Bernardo Lamberteschi e Lorenzodi Ilarione dei Bardi.
Accatastato nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone Chiavi da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolò da Bagnone, cui Pazzi aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] a morte solo per l'intervento dei signori di Mantova e di Milano. In una lettera a Lorenzo de' Medici del 15 dic. 1471 l'E. denunciò un tentativo compiuto da Ercole di farlo avvelenare per il tramite diNiccolò Ariosto, ferrarese; chiedeva inoltre al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzodi Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] ., aveva sposato Niccolò Mannelli. Nel 1475 il padre di quest'ultimo, Leonardo, essendo ufficiale dell'Abbondanza, fu inquisito dagli Otto di guardia e balia e condannato alla multa di 3000 fiorini d'oro. Allora il D. scrisse a Lorenzo una lettera in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero diLorenzo de’ Medici impegnato a recuperare la signoria su cugino Francesco di Camillo, il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo diNiccolò Sergardi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni diLorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] carriera politica acquisendo il priorato nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero diNiccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo di ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] stato contrapposto il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura di Trento, sostenuto anche da in favore di Sigismondo. Tale il giudizio diNiccolò da Cusa, che nel 1460 si lagnò del vescovo di Trento, denunciandone ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Kurielia de Baro": i suoi figli Eliotto e Niccolò sono ricordati come cavalieri al tempo dì Carlo I d'Angiò. Altri parenti, uno dei quali è ricordato nel 1256 come vassallo del monastero di S. Lorenzodi Aversa, vivevano a Brindisi.
Il C. sembra aver ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalena diNiccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] bottega con cucina, entrambe situate sulla piazza di S. Lorenzo; ebbe inoltre un terzo di una casa che i Ginori possedevano a Calenzano, a fianco della chiesa di S. Niccolò. Nel 1449 si qualificò di nuovo per i tre maggiori uffici; il 15 marzo dello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzodi [...] Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...