Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] medici in "medici physice" e "medici cyrologye", i fabbri si distinguevano in calderai, lavoranti di , p. 1.
6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV Lorenzode' Monacis (Chronicon de rebus Venetis ab urbe condita ad annum MCCCLIV [...>, a cura di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dogado diLorenzo Tiepolo, di 80 e 100 portate di lana francesca) e i panni di quelle degli speziali, dei medici (il "terziario" in opposta diPier Silverio antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels à Venise au Moyen ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Francesco Piovan, Nuovi documenti sul medico ebreo Lazzaro "de Frigeis", collaboratore di Andrea Vesalio, "Quaderni per la Storia dell'Università di cinquecentesca diFrancesco Sansovino, L'avvocato e il segretario, a cura diPiero Calamandrei, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 322 ss.; J. Kagan, O. Neverov, Lorenz Natter's Museum Britannicum. Gem Collecting in Mid- .
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni diPier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma , Le statue classiche diFrancesco I de' Medici nel giardino di Pratolino, in RIA ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Salai, Francesco Melzi e un «Fanfoia», spesso identificato con lo scultore Agostino Busti detto il Bambaia12, si mette in cammino alla volta di Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio diLorenzo e fratello del ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libro di maggior fortuna", annota il "Giornale") (22), le opere medichedi Luca Tozzi in cinque tomi, l'erbario diPier Andrea de Chambéry. Section Lettres", 8, 1970, pp. 48-50 (pp. 29-52); cf. Lorenza Perini, Per la biografia diFrancesco Pesaro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ di A. DiLorenzo (Il polittico agostiniano diPiero della Francesca, a cura di A. DiLorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura diPiero ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] De sui ipsius et multorum ignorantia, ai Familiarium rerum Libri, XI, 8 (lettera ad Andrea Dandolo), ai Senilium rerum Libri, IV, 3 (lettera a Pietro da Bologna) -, che cito da Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - PierdiLorenzo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e lor vantaggio, / prima che sian tra lor battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzode' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] esprimeva di potentemente originale), a Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Niccolò Guicciardini, Bartolomeo Cavalcanti, Luigi Alamanni, Lorenzino de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Piero Vettori e, sull'altro versante, a Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto