Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Urbani de Gheltof, e che aveva l’appoggio di alcuni notabili mestrini e artisti (Alberto Viani, Francesco Modena Barizza, Storia di Mestre, pp. 25-39.
128. Città murate del Veneto, a cura diPier Luigi Fantelli-Massimo Pasqualin-Lorenzo Ranzato, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seconda per Pierodi Cosimo de' Medici) e il De caelo et mundo di Aristotele; Mattia epistole (al Poliziano, al Barbaro, a Francesco Totti e a Girolamo Menocchi) scritte dal richiesta diLorenzode' Medici, che scrisse appositamente al duca di Urbino ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] conservatore delle collezioni diLorenzode' Medici, elabora uno 1967, pp. 106-109; P. P. Bober, Francesco Lisca's collection of antiquities: footnote to a new ; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni diPier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , forse opera diLorenzo Canozzi, dell’ de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura diPiero della Francesca contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due dipinti conclusi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di distanza dal primo), ma riunificati e dati alle stampe nel 1489 in un unico volume. Nel dedicare la propria opera a Lorenzode' Medici connessione fra calamità e posizioni celesti, Giovanni Francesco ribadisce invece che sola e vera causa delle ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Piero Gheddo di storia contemporanea» diretta da Gabriele de Rosa raccoglie nel corso degli anni Ottanta i volumi diFrancesco Malgeri sulla sinistra cristiana, di Andrea Riccardi sul partito romano, didi Pesce e altri titoli della Fondazione Lorenzo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ‘medicidi giovane laico, la figura diPier Giorgio Frassati (1901-1925), didi Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diPierode’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ‘maniera moderna’, ravvisabili nelle opere diPierodi Cosimo, Fra Bartolomeo, Leonardo da diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne, parente del re Francesco ...
Leggi Tutto