SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 1494, che comprende anche il commento diLorenzo Valla e Pomponio Leto; una porzione del G. Franceschini, Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di eroi e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale, di ideali e di delusioni, di scoraggiamenti e di l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] manifestata da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi a Roma, il F. fece ritorno a Urbino nell'aprile 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nome di Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] allo zio Giulio, partecipò alla campagna diLorenzodi Piero de’ Medici per la conquista del Ducato diUrbino. L’impresa fu coronata da un successo rapido ma effimero, per la riscossa del precedente duca Francesco Maria Della Rovere. Con il favore ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, ducadi Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] le richieste di Cesare d'Este.
In realtà, la prima tappa della missione del C. fu presso il duca d'Urbino: egli continue istanze di Ranuccio Farnese, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] affresca l’abside della chiesa di San Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci diLorenzo, morto dopo avere dipinto due angeli , o Madonna di Senigallia (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), richiesta dal duca verso il 1474-1478 per ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] gli interessi territoriali dei C., i quali ambivano a divenire duchi diUrbino. Nel 1516, la nomina diLorenzo de’ Medici quale nuovo ducaurbinate fu vissuta dai C. come una sorta di dichiarazione di guerra. In questo clima, i C. si posero a capo ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] il ducadi Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico diUrbino scriveva in una lettera dell'8 novembre dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad "adderizzare" e "assectare le cose ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] diUrbino (per suggerimento di Vespasiano da Bisticci) la traduzione della Politica diducadi Milano Galeazzo Maria Sforza, e nel 1469 fu eletto capitano di (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il suo ramo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Lorenzo Tornabuoni, da lui pianto in versi, furono decapitati. Egli fu solamente esiliato e rimase in Roma. Di li si recò spesso alle corti di Milano, Urbinodi argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino ...
Leggi Tutto