COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di andare con due consorelle ad "instituere et dirigere" il monastero di S. Chiara in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di 1494, c. 122r; Lettere a Lorenzo il Magnifico, Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II di s. Lorenzo destinato all’altare maggiore della chiesa omonima: un’importante commissione ducale di una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Università degli ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] quadro di vetro per la lettica dell’eccellentissima signora duchessa d’Urbino» Lorenzo Rustici (Milanesi, 1856, pp. 190 s.).
Nonostante la presenza di , per volontà del duca Ercole, ebbe l’incarico di maestro della zecca di Ferrara (Cittadella, 1864 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di la Signoria nostra, et molto amato dai soldati" (ibid., col. 1030).
Lasciò Venezia il 12 ag. 1498 per recarsi a Urbinoduca lo persuase "dovesse indusiar a intrar fino a dì 18, per esser combustion di altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] lui il bando, con confisca dei beni, e istituito un premio di notevole entità per chi lo catturasse vivo o morto.
Nel periodo di massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzo de' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga, duca la ristrutturazione della villetta a Maiano, ancora esistente, diLorenzo Pagni, suo parente, completata nel 1552 e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] del duca Cosimo, alla battaglia di Montemurlo e al matrimonio del duca con Eleonora di luglio 1546, sotto il consolato diLorenzo Ridolfi, segretario Anton Francesco Doni internazionale di studi, Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] il 24 nov. 1474, l'Iliade nella traduzione latina diLorenzo Valla (Hain, n. 8774; Indice generale degli incunaboli [ di Nozzano, vicino Lucca, la Disputatio iuris de dote di Paolo Turrettini nel 1491 (Hain, n. 15747). Perfino in Urbino, dove il duca ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di pittori chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentile da Urbino volute dallo stesso duca Giovanni Maria nel 1512 . Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] nel Ducato d’Urbino, al seguito del prozio Roberto, nominato rettore della chiesa di S. Lorenzo in Pantano.
Avviato duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal quale ricevette il beneficio della pieve di Castel Buccione, con una rendita annua di ...
Leggi Tutto