POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] con la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. Migliorò stilisticamente, come si vede nella pala della Sacra Famiglia poco in un vero e proprio concorso presieduto da Carlo Fontana.
Nel marzo 1695 furono pubblicamente esposti da Pozzo non ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] altri incisori di successo come Pietro Bonato, Pietro Fontana, Tommaso Viero (Remondini..., 1990., p. 33 in una lettera del 6 ottobre, il F. poté comunicare al fratello Lorenzo di essere sul punto di terminare l'opera (Bassano del Grappa, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] desideratissima nomina a primo segretario di guerra (con "pensione" di L. 1.500) in luogo del dimissionario marchese Fontana. Di due giorni dopo è la designazione a "primario ispettore delle levate e rimpiazzamenti dei reggimenti provinciali". Con il ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] tre anni le lezioni di poetica e oratoria di Gabriele Paveri Fontana, anch’egli allievo di Filelfo. Può forse essere collocato intorno agli contro il De homine di Galeotto Marzio, dedicato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici, un commento all’epistola ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ad Intra già esistente nel 1481, del Cristo alle fontana sempre a Varallo e di una Madonna in piedi, 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Tritone su delfino collocato nella nicchia destra della fontana, ma forse riferibile al gruppo immerso nella 72).
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del baldacchino in ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 e LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana di L. O., Pesaro 1981; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] fino al 1526, mentre un secondo S. Michele (destinato a una «fontana», forse un pozzo) fu saldato nel luglio del 1524.
Intorno alla di quest’ultimo con il fiorentino Sandro di Lorenzo di Smeraldo appare sempre più verosimile alla luce di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] a Federico De Franchi per l’esecuzione di una fontana, di cui forniva il disegno preparatorio. In questo stesso un parapetto marmoreo nell’organo della cattedrale genovese di S. Lorenzo, saldato nel febbraio 1655. A Emanuele Brignole, nel luglio ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Medici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già avevano curato la costruzione di una fontana per le necessità del santuario, il C. riprese la corrispondenza con Lorenzo il Magnifico allo scopo di sollecitarlo a portare sino a Santa Maria degli ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...