FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] monumento al pittore Pietro Benvenuti nella basilica di S. Lorenzo (1852).
Nel corso degli anni Cinquanta vanno segnalati di G. Castellazzi; episodi di arredo urbano, come la monumentale fontana per la piazza del duomo di Prato (1861; cfr. tav. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] inquadrano figure isolate di santi o le scene con Storie dei ss. Lorenzo e Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 fu un anno rappresenta Piazza Mastai animata da figure raccolte intorno alla fontana-giardino in primo piano e, sullo sfondo, dall' ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] in cui echi di Bernini quanto di Carlo Fontana e Carlo Rainaldi si ravvisano fusi insieme con , ad ind.; M.S. Weil, A statuette of the risen Christ designed by Gian Lorenzo Bernini, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXIX-XXX (1966-1967), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] C. a dirigere i lavori di restauro della chiesa di S. Lorenzo in Fonte, in via Urbana, eseguiti dal 1628 al 1629; b. 130/11); come pure partecipò ai lavori di restauro della fontana di piazza Colonna eseguiti nel 1656 sotto la direzione del Bernini ( ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] e il sonno, Fiamma del ciel, L'avara Babilonia, Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione della Chiesa scelti per l'occasione, come capi dei musici, il D. e Lorenzo Durelli (tra i due doveva esistere una forte rivalità se, già nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica di Roma realizzata dal M. nel 1599, Pietro e le due serie intitolate Nuova raccolta di fontane e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] romano, in particolare studiando le opere di Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, François Duquesnoy, ma anche di come si evince dal suo testamento, realizzò i modelli per una fontana della villa di Giulio Visconti a Lainate. Tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Gasparoni, «una fabbrichetta di costa a’ Ss. Vincenzio e Anastasio a Fontana di Trevi» (A.F.G.A., 1839, p. 91), riconducibile (1857-61), S. Marcello al Corso (1861-67), S. Lorenzo in Damaso (1868-82). La policromia dei nuovi apparati decorativi prese ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] fece una nuova edizione dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi fece ristampare nel in trentatré strofe, Beoni alla Fontana d'oro, una località vicino ad Ameno, che poi prese il nome di Fontana Cotta, dove il C. amava ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel 2006 gli pp. 317-334; Piazza Colonna ieri e oggi, in Restauri in piazza. La Fontana di Piazza Colonna, a cura di A. Lio, Roma 1995, pp. 1-11 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...