SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] fu Mirteo nella Semiramide riconosciuta metastasiana, con Giacinto Fontana, detto il Farfallino, nel ruolo eponimo. Charles i filarmonici insigni della Liguria (con Francesco Gnecco, Lorenzo Mariani e Nicolò Paganini) effigiati da Benedetto De ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Tuttavia, merita segnalare che un Antonio, figlio di Lorenzo Panico (unica occorrenza di tale cognome nei decenni Malvasia, Panico compì la sua formazione a Bologna con Prospero Fontana e poi con Denis Calvaert, per transitare in seguito nella ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] sacerdote.
Il 23 febbraio 1515 il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i che mi strugge, Standomi un giorno solo a la fenestra, Solea da la fontana di mia vita, Che debb’io far? che mi consigli, Amore?, Poi che ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] . Suo docente di belle lettere fu allora il conte Galeazzo Fontana, modesto poeta arcade, eppure di qualche fama locale. Frequentò gennaio 1779, con le musiche di Giacomo Giordani e Lorenzo Bortolozzi. Sempre a Vicini si deve l’allestimento degli ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] Zucchi osservò le macchie sulla superficie di Marte, già osservate da Fontana nel 1636, e che le sue osservazioni furono d’aiuto a Poilly, l’incisione si basa su un disegno di Gian Lorenzo Bernini, il quale illustrò anche il frontespizio del secondo ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] miniature per i nuovi catasti della cattedrale di S. Lorenzo e della chiesa di S. Maria di Monteluce, V (1982), pp. 41-66; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche: Prospero Fontana e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, p. 197, figg. 383-384; F ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Visconte, doratori degli stucchi, Marcantonio Pio e Lorenzo Tagliaferro, battiloro; responsabile dell'impresa fu per "lavori di musaico, stucchi e oro fatti fare in cima la fontana di Cleopatra in testa al corridore longo del palazzo Vaticano" e il ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] ’ambito di un apparato decorativo ideato dall’architetto F. Fontana e realizzato dagli allievi di Minardi (Descrizione delle decorazioni …).
A seguito della ristrutturazione della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, voluta da Pio IX, collaborò a ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] capolavoro, quest’opera in quattro atti, su libretto di F. Fontana, fu scritta espressamente per il soprano Carolina Ferni (Delia) a tre voci e organo (Perugia, basilica di S. Lorenzo, 1919); L’amante perduta, poemetto elegiaco per canto, pianoforte ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] Reale e piazza Castello): propose di non alterarne l'architettura e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813). La commissione per la chiesa di S. Maria Lauretana, a ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...