FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] che F. subì un'evoluzione stilistica paragonabile a quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, LorenzoGhiberti e Paolo Schiavo, il quale fu forse suo allievo. Probabilmente nel 1425, F. eseguì l'affresco di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] i fregi a girali della trabeazione e il coronamento con i candelieri, che esprimono l'attenzione all'opera di LorenzoGhiberti. Marchini (1952, p. 124) individua la mano di G. in "quelle parti del fregio superiore della cancellata pratese, che ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] il B. cominciò una ricerca di archivio sui monumenti che stava trattando ed emerse che anche la Porta del paradiso di LorenzoGhiberti era in origine dorata. Cominciò quindi, dopo l'esaltante scoperta che l'oro era ancora quasi intatto, il lavoro di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] 29-63; J. Ruda, A 1434 building programme for S. Lorenzo in Florence, in The Burlington Magazine, CXX(1978), pp. 358-361; F. Quinterio, F. di G.: quattro cantieri col Ghiberti, in LorenzoGhiberti nel suo tempo, Atti del Convegno... 1978, II,Firenze ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] intagliati e intarsiati da allogarsi nella sacrestia della chiesa di S. Trinita a Firenze; il compenso di questi fu arbitrato da LorenzoGhiberti e Cola di Nicolò Spinelli, orafo. La sua fama era così alta anche a Bologna che nel 1425 venne chiamato ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Florentine painters. From the 13th to The 17th centuries, London 1928, pp. 87 s., 131; M.G. Brogi, in LorenzoGhiberti. Materia e ragionamenti (catal., 1978-1979), Firenze 1978, pp. 315 s.; A. Bernacchioni, Le botteghe di pittura. Luoghi, strutture ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , in F. Bellini, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal.), Firenze 1978, pp. IX-XXVII, 7-9; M.C. una bottega pittorica fiorentina del primo '400: L. di B. e Bicci di Lorenzo, in Antichità viva, XXV (1986), 1, pp. 5-15; Id., in La ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del 1312) e la tavola frammentaria di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' fuori mano, ma vicina al probabile luogo nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte), già da Ghiberti (circa 1450) citata fra le opere di Giotto. Ritagliato su ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1978, pp. 9-61; M. G. Ciardi Dupré, in L. Ghiberti, Materia e ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco .Ruschi-C. Danti-C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90;R. L. Mode, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il duca Alessandro; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo recuperata dal C. avendo presenti i modi del Ghiberti, ma conducendola a un sottile pittoricismo in precedenza ...
Leggi Tutto