Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] la Marciana; cf. anche M. Zorzi, La gestione, pp. 281-282.
93. Per un totale di 6.000 volumi.
94. Di LorenzoGiustinian Recanati per il Redentore, di Giannantonio Moschini per S. Michele, di Tommaso Tommasoni per i Domenicani; cf. anche M. Zorzi, La ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...]
92. M. Sanudo, De origine, pp. 71-78.
93. Id., Itinerario per la Terraferma, pp. 153-157.
94. LorenzoGiustinian (figlio di Bernardo), Donato Marcello (figlio di Antonio) e Fantin Michiel (figlio di Girolamo) furono tutti consiglieri dogali prima ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Cassiano, proprietà dei discendenti Tron, ha una conduzione impresariale. Infine, il Teatro di S. Moisè, appartenente a LorenzoGiustinian, agisce tra mille difficoltà con l’intervento di gestori esterni.
La vita ordinaria degli otto teatri veneziani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di S. Guglielmo. In seguito fu mandato a Venezia per indagare insieme con il vescovo della città lagunare, LorenzoGiustinian, dell'accusa mossa ad alcuni esponenti della Congregazione dei gesuati, di simpatizzare per la cosiddetta "dottrina del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 'illustr. ... G. D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di LorenzoGiustinian, Venezia 1606 (e la dedica è riprodotta nell'ed. veneziana del 1751 e, rist. anast. con pref. di G. Gracco, Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] successivo) tra Pordenone e i padri di S. Maria dell’Orto, quasi certamente originata dalla pala raffigurante il beato LorenzoGiustinian con santi e fratelli turchini, dipinta verso il 1530 (Pierguidi, 2006) per volontà di Angelo Frescolin. Tra le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e infine nel 1608 con LorenzoGiustinian.
Il G. iniziò la carriera politica nel solco della tradizione e nelle forme più prevedibili: appena raggiunta l'età prevista ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] pp. 216-242; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, ad indicem; A. Niero, I patriarchi di Venezia da LorenzoGiustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 42-46; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I-II, Venezia 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dedicare completamente agli studi, dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga Laurus in morte di LorenzoGiustinian, edita a Venezia, G. Percacino, 1576); mentre il fratello minore Giovanni assunse l'amministrazione della casa e dei ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , Firenze 1979, pp. 130 s.; S. Tramontin, La cultura monastica del Quattrocento dal primo patriarca LorenzoGiustinian ai camaldolesi Paolo Giustiniani e Pietro Quirini, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto