Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Le scoperte, p. 64.
135. Id., Sugli studi volgari di Leonardo Giustiniani, p. 368.
136. Ambrogio Traversari, Latinae Epistolae, a cura di Pietro Canneto (con la biografia del Traversari di Lorenzo Mehus), Firenze 1759, coll. 314-316 (VI, 31 e 32 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Naz. Romano, n. 112327; a Roma, Collezione Giustiniani, a Frascati, Villa Taverna e a Perugia). La . Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. San Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas, ibid ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e quella patriarcale di Grado, istituendo al posto di quelle la nuova cattedra patriarcale di Venezia, attribuita a LorenzoGiustinian, vescovo di Castello fin dal 1433. L'evento non diede origine ad alcun grande atto di committenza architettonica ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dei Dieci, Comuni, f. 129, scrittura di Giovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del 30 agosto 1577 al Luogotenente della Patria -London 1981, pp. 130 ss.; Ead., Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questi succedette, tra il 1877 e il 1878 di nuovo Giustinian, seguito dal conte Dante Serego degli Allighieri, il quale prima ? Dopo circa sei mesi dalla sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] appartenenti al patriziato lagunare, come i Barozzi a Santorino, i Giustinian a Sérifos, i Michiel a Kea, i Navagero a Lemno, stesso figlio del doge e futuro procuratore di San Marco, Lorenzo Loredan: né la sua proposta rimase l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] falso credita et ementita Constantini donatione declamatio composta da Lorenzo Valla nel 1440, e pubblicata a stampa per la esponente della classe politica della città quale fu Bernardo Giustiniani, autore di una storia di Venezia dalle origini, che ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S. Secondo a Trevignano . Ibid., c. 2.
44. A.S.V., Archivio Marcello Grimani-Giustinian, Archivio Morosini, b. 4 (Liber de gastaldia Castribaldi). Cf. anche ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stata protagonista del tragico dissidio con la casa Giustinian, da cui era derivata la distruzione del Talmud della Tipografia del Seminario di Padova, pp. 107-111.
123. Lorenzo Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, OFM ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss Infanzia di Zeus e il puteale dionisiaco moderno della Collezione Giustiniani, acquistati nel 1805 e ceduti poi nel 1817 ai ...
Leggi Tutto