MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] 30; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, 2, Dal 1404 al 1563, Vicenza 1964, ad ind.; Id., S. LorenzoGiustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti scelti di storia vicentina, I, Vicenza 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] ambito il lavoro più significativo fu costituito dalla biografia del protopatriarca LorenzoGiustiniani (Il primo patriarca di Venezia: vita popolare di LorenzoGiustiniani, Venezia 1928).
Opere: "Anarchia e comunismo" ossia Esame d'una conferenza ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] prete titolato, richiese al capitolo di S. Martino l’utilizzo della cappella e dell’altare dedicati al beato LorenzoGiustiniani, per predisporlo al culto di santa Cecilia e alla propria sepoltura (Venezia, parrocchia di S. Martino, Scritture diverse ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] operò in stretto contatto con il Le Court, scolpendo (1662-63) tre Angioletti reggenti l'urna del beato LorenzoGiustiniani nella parte posteriore dell'altar maggiore in pendant con i tre della parte anteriore, spettanti invece al fiammingo.
Il ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di diffondere quella devozione che pensava molto utile alla vita religiosa, e una Confraternita in onore del protopatriarca s. LorenzoGiustiniani, il cui corpo riposava in quella chiesa, ex cattedrale.
Ma se l'educazione religiosa, le pratiche di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dei Ss. Maria e Donato. Della serie di quattro tele rimane ancora in situ solo l'Apparizione di Cristo Bambino a LorenzoGiustiniani, datata 1697; mentre le altre sono andate perdute.
Lo stesso vescovo fu con ogni probabilità committente anche di due ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] questo episodio, il C. fu apprezzato e amato in tutta la regione.
A Udine fu superiore del collegio di S. LorenzoGiustiniani a tre riprese, per complessivi diciotto anni, fino al 1799; fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] suo stato d'animo. Promosse da una parte la pietà e la devozione popolari, con l'intensificazione del culto per s. LorenzoGiustiniani, con la consacrazione solenne di tre nuove chiese in Venezia, S. Agostino (1691), S. Benedetto (1692) e S. Maria ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] urbis Venetiarum, la quale appunto fu pubblicata a Venezia nel 1492 con una prefazione e una dedica del B. stesso a LorenzoGiustiniani. Nel 1502 il B. curò l'edizione di alcune opere di Cicerone (De officiis, De amicitia, De senectute et paradoxa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII(1956), p. 367; A. Niero, I patriarchi di Venezia da LorenzoGiustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,ad Indicem; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto