LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di LorenzoilMagnifico. Studi sul Rinascimento e sull'umanesimo platonico, Torino 1964, ad ind.; C. Dionisotti, Dante nel Quattrocento, in Atti del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] - M. De Gregorio, I, Siena 1995, pp. 395-406; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di LorenzoilMagnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy and the Rise of P. P., 1487-97, pp. 1051-1072; G ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di LorenzoilMagnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Soriano: «persona di grande intelletto, prudente e ben pratico, per le legazioni, ispana e francese da lui benissimo sostenute; per lo che il suo giudizio è molto stimato e dal papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui nel consiglio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vicario apostolico. Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con LorenzoilMagnifico, creò in Romagna una nuova Signoria, comprendente Faenza e Forlì, e ne nominò vicario il nipote Girolamo Riario. Nel primo caso obiettivo del papa era la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che voi campassi per voi campaste) o nella rusticale Nencia da Barberino di LorenzoilMagnifico (dove l’antica velare di origine popolare prende estensivamente il posto della palatale comunque prodottasi, come in migghiaio «migliaio» e begghi «begli ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di che, munito d'un suo salvacondotto, si porta a Nizza, imbarcandosi alla volta di Porto Pisano. Qui l'attende LorenzoilMagnifico, col quale ha modo di conversare di "quelli che nella toscana lingua poeticamente avessino scritto". Ed è in quest ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] e aggiunte interlineari, la Mandragola occupa le carte da 110r a 131r; le restanti registrano prevalentemente testi di LorenzoilMagnifico. Il suo estensore, fiorentino, mostra un certo scrupolo nell’attenersi all’esemplare di copia, ma si lascia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] " by A. D.,in Bulletin ... of the Los Angeles County Museum, I (1948), 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in LorenzoilMagnifico e le arti (catal.), Firenze 1949, p. 72; J. A. De Lasarte, Cerdmica y vidro,in Ars Hispaniae, X,Madrid 1952, pp. 208 ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] di lavoro, Atti del Convegno, Lecce 22-26 ott. 1984, Roma 1985, pp. 255-67; T. Zanato, Gli autografi di LorenzoilMagnifico. Analisi linguistica e testo critico, «Studi di filologia italiana», 1986, 44, pp. 69-207; M. Martelli, Un autografo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dovette tornare almeno nel gennaio 1491 per partecipare al concorso voluto da LorenzoilMagnifico per la facciata del duomo di Firenze. Della primavera del 1491 è inoltre il primo viaggio documentato a Napoli presso Alfonso duca di Calabria di F ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...