FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] 'Accademia di S. Luca), nella Ciociara (Milano, coll. priv.; ill. in Finocchi, 1989, p. 176 n. 337), nella Giovinezza di LorenzoilMagnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo (entrambi a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) o nei ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] pienamente intesa e valutata solo se collocata nel quadro di quella crisi dell'umanesimo, che ha il suo centro più sensibile nella Firenze di LorenzoilMagnifico, ma che in varia forma è avvertita un po, da tutta la cultura italiana della seconda ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] si servì di lui anche come pittore di storie nelle camere di LorenzoilMagnifico e Cosimo il Vecchio, con esiti però meno felici (ibid., pp. 122-136). Nei nuovi ambienti il M. si adattò alle differenti esigenze decorative. Al piano superiore i ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] seguì le lezioni di disegno di Tommaso Gazzarrini, ottenendo premi fin dal primo anno, quando vinse il concorso per la copia di un busto di LorenzoilMagnifico (AABAFi, filza 26 (1837), fasc. 70); lasciò l’Accademia nel 1839, anno in cui ottenne ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] a tutt’oggi perduta), dalla morte di LorenzoilMagnifico all’avvento di Cosimo I. Rientrato -335); C. V. viaggiatore e collezionista, cit. (in partic. S. Curto, C. V. e il Museo Egizio di Torino, pp. 27-34; N. Pinna Pintor Turin, C. V. e la musica, ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] origine aretina: Istorie fiorentine III iii 2), in seguito i Medici, a partire da Cosimo il Vecchio per culminare con LorenzoilMagnifico, esercitarono un’intensa attività di patronage, allestendo una fitta rete di clienti e beneficiati in seno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] alle laude trascritte o stampate con la notazione musicale dalla fine del secolo XV a tutto il XVI.
LorenzoilMagnifico e la musica
L’interesse di Lorenzo per la musica non pare dettato, secondo più di un commentatore, dalla sola competizione tra ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] sia l'avvio di un velleitario poema in terza rima, rimasto incompiuto e inedito, condotto fino al XVII canto, su LorenzoilMagnifico, "rinvenuto" dal Vitucci "tra gli altri manoscritti, nella Biblioteca Nazionale di Napoli, cui lo donò la nipote del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] momento che segna l’inizio delle lotte per l’egemonia in Italia si fa risalire alla morte di LorenzoilMagnifico, avvenuta l’8 aprile 1492. Altro elemento determinante riguarda la morte, a distanza di pochi mesi, di papa Innocenzo VIII e l’elezione ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] 1486.
Passerini fu inviato in giovane età presso la corte di LorenzoilMagnifico. Presa la laurea in utroque iure, dopo la caduta dei Medici nel 1494, seguì il secondogenito di Lorenzo, il cardinale Giovanni, sia nel suo esilio da Firenze sia nel ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...