Tipografo (Lucca 1524 - ivi 1601), di nobile famiglia; lavorò in patria dal 1549. Diede opere pregevoli (LorenzoilMagnifico; Bandello; Pontano), oltre a libretti religiosi e scolastici e a statuti di [...] magistrature lucchesi. Come marca ha il dragone alato con viso di vecchio, arma della sua famiglia. La ditta fu attiva sino al 1605. ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (Pisa 1470 circa - Firenze 1516). Fece parte della commissione (1503) che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo. Sicuramente di lui ci rimangono: un intaglio in [...] corniola col ritratto del Savonarola e uno in agata col ritratto di LorenzoilMagnifico (Firenze, palazzo Pitti, museo degli Argenti). ...
Leggi Tutto
Silloge di rime della scuola siciliana, dell’ultimo Trecento e del primo Quattrocento, ma soprattutto dello Stil nuovo, apprestata da LorenzoilMagnifico e da lui donata a Federico, figlio di re Ferdinando [...] d’Aragona (1476). Vi è premessa un’epistola critica, opera dello stesso Lorenzo o di A. Poliziano. ...
Leggi Tutto
Improvvisatore fiorentino (m. 1494). Accademico ficiniano, uomo di fiducia di LorenzoilMagnifico, ambasciatore in Francia e presso l'imperatore (1478), fu in seguito inviato a Basilea (1482), rappresentante [...] presso gli Aragonesi di Napoli; fu infine (1494) vescovo di Gaeta ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo [...] fine del sec. 14º con Lorenzo di Antonio, giurista e diplomatico. come Antonio (1454-1499), amico del Magnifico, commissario durante la guerra di Pisa, e da papa Leone X, che ne favorì anche il figlio Niccolò (v.), creandolo cardinale e arcivescovo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] del Sannazzaro, dello Spagnoli, dello Strozzi e gl'inni paganissimi di Michele Marullo. In particolare a Firenze, all'ombra di LorenzoilMagnifico, la poesia, nutrita di succhi ellenici, schiudeva i fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Storico e filologo, nato a Firenze nel 1899; dopo un breve periodo di studî entomologici, si è dedicato esclusivamente alla ricerca storica ed archivistica in Firenze, con spiccato interesse [...] scia della prima attività gli è stato possibile effettuare una serie importante di ritrovamenti di carteggi di LorenzoilMagnifico, di inediti del Giannotti, del Vettori. del Vespucci e, specialmente degni di nota. del Guicciardini (F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] non solo intagli e cammei, ma vasi, coppe e oggetti in pietra fine di varie epoche e risale a LorenzoilMagnifico; quella viennese del Kunsthistorisches Museum e quella della Bibliothèque Nationale di Parigi che data da Enrico IV e si accrebbe ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giacomo
Enrico Carusi
Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] dovuto eccitare contro Ferrante d'Aragona; ma prima di andare a Milano il G. ebbe dal papa l'incarico di passare per Firenze e sentire il parere di LorenzoilMagnifico, il quale gli diede brevissime istruzioni che rappresentano un mirabile saggio di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] efficace ai maggiori eventi della penisola per quasi tutta la seconda metà del secolo XV, tanto che LorenzoilMagnifico ne chiamò "giudice d'Italia" il sovrano. E i buoni Napoletani riconobbero i benefici d'avere un re solo loro, tutto loro, che ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...