LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] , con bellissime miniature forse opera di Antonio da Monza (British Museum, iddt. 34.294); Horae per LorenzoilMagnifico, fatto a Firenze verso il 1490 e stupendamente miniato da Francesco Antonio del Chierico (Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashb. 1874 ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] carnascialeschi, i "Trionfi" fiorentini, modellati su quelli di personaggi romani (il trionfo di Paolo Emilio fu il soggetto di una mascherata sotto LorenzoilMagnifico). Erano cortei di carri artistici su cui allegre brigate fingevano allegorie ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] (1416-1469), che molti codici fece acquistare e molti ne fece trascrivere, e in particolar modo il nipote LorenzoilMagnifico (1448-1492), il quale dovunque sapeva che fossero in viaggio cultori degli studî e amatori di cose antiche li sollecitava ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] , Sulpizio Verulano e Antonio da Mercatello esaltarono nei loro versi e che destò la curiosità e forse l'invidia di LorenzoilMagnifico e di Federico Gonzaga, i quali ne chiesero i rilievi e le misure, bisogna immaginare quale sarebbe apparso se ...
Leggi Tutto
ROSCOE, William
Piero Rebora
Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] Laurenziana e della Riccardiana, aiuto prezioso. Servendosi anche della biografia latina di LorenzoilMagnifico, composta da A. Fabroni, il R. pubblicò nel 1796 The Life of Lorenzo de' Medici called the Magnificent; libro ch'ebbe immenso successo e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Leon Battista Alberti, la cappella dell'Annunziata in S. Pancrazio, la villa di Poggio a Caiano, ceduta poi a LorenzoilMagnifico.
Fu questo mecenatismo, congiunto anche all'amore per la cultura, a tramandare la fama dei Rucellai, poiché nell'azione ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] suoi figli sono da ricordare Lucrezia, Giovanni, Filippo, Leonardo: Lucrezia (v.) sposò Piero di Cosimo de' Medici, fu madre di LorenzoilMagnifico e morì nel 1482; Giovanni fu tesoriere di Sisto IV, poi visse quasi sempre a Roma per tutelarvi gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] premio, nel 1463, fu fatto cavaliere dell'ordine dell'Ermellino. Nel 1478-79 seguì il duca di Calabria nella guerra del papa e di re Ferdinando contro LorenzoilMagnifico. Nel 1482 invece, durante la prima fase della guerra di Ferrara, si trovò coi ...
Leggi Tutto
TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che LorenzoilMagnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] tempo la scultura per la milizia, a quella ritornò verso il 1510, recandosi attraverso le Fiandre in Inghilterra, dove esegui la Chancery Lane (oggi a Londra, Public Record Office Museum). Dopo il 1519 passò in Spagna dove fece fra l'altro un S. ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] età romana (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di LorenzoilMagnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, nuovi documenti (1998). Per la serie Museo nazionale romano è il curatore delle sezioni Le sculture dal 1979 e Avori e ossi ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...