MEDICI, Piero di Lorenzo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal MagnificoLorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] delle magistrature fiorentine negli uffici del padre alla morte di lui (1492), fu impari alla gravità del momento. Offese il popolo, lasciando le apparenze di cittadino; amico degli Aragonesi, volle "servire a due altari". Nell'ora del pericolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] e dell'arte; liberale e magnifico per natura, era portato a favorirle; ma il proteggerle, oltre a costituire un il vero signore di Firenze. E tuttavia, quand'egli morì, a Careggi, il 1° d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a San Lorenzo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] neanche il Po in occasione dell’epica battaglia di Marignano, fra il 13 e il 14 settembre.
Il 6 ottobre 1515 Lorenzo , c. 260). Secondo il giudizio pur parziale di Rofia: «il mio Magnifico Francesco Vectori, che gli sia benedetto il corpo, l’anima, l ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] al Rinascimento, Roma-Bari 1992, pp. 215 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, pp. 253 s.; S. Carocci, Governo papale e città nello Stato della Chiesa. Ricerche sul Quattrocento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Fossati, Altre spigolature d'archivio, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VI (1956), pp. 197-209; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico(, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo(, Bergamo 1959, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] 1993; M. Bicchierai, Guidi, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 223-227; I. Walter, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, ad ind.; R.G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] in piazza, un mercante lo nominava come "el magnificoLorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si era trattenuto dal correggere - fu subito denunciata e punita con il bando da Firenze per 8 anni. Sempre più L ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di D.S. Chambers, London-Rio Grande 1993, pp. 147-172; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, pp. 208-218, 229 s., 269-273; M. Miglio, Liturgia e cerimoniale di corte, in Liturgia in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] dopo la morte del Magnifico). Ciò non gli evitò, all’arresto di Piero di Lorenzo (maggio del 1494), diocesi di Volterra al nipote Giuliano di Paolo Antonio (23 maggio 1509); seguì il papa a Perugia (autunno del 1506) e a Bologna. A Roma si alleò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] le due famiglie dopo la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il fidanzamento nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di LorenzoilMagnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...