GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] avvenire, sia per quello repubblicano di Firenze.
Grande aristocratico fiorentino (nipote, per parte di madre, di LorenzoilMagnifico e cugino di Clemente VII), arcivescovo di Firenze e vescovo di Vicenza, Niccolò Ridolfi era grande protettore di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Cinquecento, quest’ultimo divenne noto come il Giovane per distinguerlo dal padre, indicato come il Vecchio.
L’integrazione nella Firenze medicea passava naturalmente dalle buone relazioni con LorenzoilMagnifico e con il suo entourage. Le fonti non ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] alla sua rinuncia e alla decisione di dirottare le preferenze dei suoi sostenitori sul Medici, determinò l’elezione del figlio di LorenzoilMagnifico, Giovanni (11 marzo 1513). Nel dicembre del 1514, presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] tardo Medioevo, in Infanzie, a cura di O. Niccoli, Firenze 1993, pp. 186, 188, 202; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de LorenzoilMagnifico, Firenze 1995, pp. 13 s., 20 s., 24, 35, 38 s., 44, 49, 53 s., 74, 77, 101, 105 s., 139 s., 145 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di consegna dei libri sui quali essi studiavano.
Nel marzo 1471, accompagnò il padre nel viaggio a Firenze, alla corte di LorenzoilMagnifico. Quasi due anni più tardi, il 20 gennaio 1473, fu concluso l’accordo matrimoniale che la prometteva sposa ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dare una successione alla casa e perpetuarne l'autorità era opportuno richiamare la lezione di Cosimo il Vecchio e di LorenzoilMagnifico, i quali avevano governato "civilmente et honorevolmente questa repubblica" e avevano poi fatto "electione d'un ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] e di cultura, di pensieri e di forme, che distingue, anche entro lo stesso momento cronologico, il piovano Arlotto da LorenzoilMagnifico. La vitalità e la varietà del Quattrocento vengono quindi a rispecchiarsi in una raccolta di prose che non ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Giovanni (morto nel 1462) e di Caterina Villani, in particolare Cristofano (1442-1494) che mantenne ottimi rapporti con LorenzoilMagnifico e fu fattore e collaboratore di Gherardo Canigiani e di Tommaso Portinari presso le filiali medicee di Bruges ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] a Bellosguardo un'Annunciazione in una cappella laterale e un medaglione con S. Francesco di Paolavisitato da LorenzoilMagnifico nella navata (Meloni Trkulja, 1974).
Il 4 sett. 1751 l'H. fu eletto tra i consoli dell'Accademia del disegno (Wynne, p ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] ingresso del M. nella cerchia dei più intimi collaboratori dei Medici a fianco di Niccolò Michelozzi, cancelliere mediceo fin dai tempi di LorenzoilMagnifico, e di Giovanni da Poppi, che contemporaneamente svolgeva le mansioni di segretario di ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...